Tecnologia ed eleganza per il nuovo Polo Bibliotecario dell’Unitus

Diego Galli

670 mq per 3400 metri cubi e spazio per circa 120.000 volumi. Sono questi gli imponenti numeri che oggi il Rettore Alessandro Ruggieri dell’Università degli Studi della Tuscia ha presentato al pubblico che è accorso per l’inaugurazione del nuovo polo Umanistico-Sociale del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Situato all’interno del complesso di Santa Maria in Gradi, l’edificio avrà il compito di ospitare tutti gli studenti e il personale di ognuno dei Dipartimenti dell’UNITUS, proprio come ha tenuto a sottolineare il Rettore Ruggieri: “Da oggi, questa sarà la biblioteca di tutti i poli universitari dell’Ateneo, un progetto che è stato possibile realizzare solo grazie agli sforzi di Stefania Ragonesi, Oriana Vittori e Marina Fracasso”. Il centro, per giunta, sarà usufruibile anche durante i weekend e fino alla sera, così che chiunque possa avere a disposizione uno spazio di studio sempre aperto.
Grande è stata la partecipazione del pubblico, come anche delle autorità, giunti per ammirare il nuovo centro culturale della Tuscia. “Questo è un grande giorno”, ha poi aggiunto il prof. Enio Campiglia, Presidente del Polo Bibliotecario, “Attendevamo questo momento da circa 10 anni e tutto è stato reso possibile dall’impegno del Rettore Ruggieri, che non si è mai dato per vinto. Ci manca solo un ultimo passo adesso, completare i lavori della basilica, che un giorno spero di veder completata”. Non è mancata, inoltre, la benedizione dei locali da parte del vescovo Lino Fumagalli, che ha speso delle parole di encomio per tutti i partecipanti ai lavori.
Gli eleganti spazi, dotati anche di connessione wi-fi per studenti e docenti e piattaforme touch-screen per l’orientamento, si aggiungono a quelli del Gradi Cafè, bar universitario inaugurato ufficialmente quest’oggi e che sorge tra le mura del complesso.

COMMENTA SU FACEBOOK