Terzo weekend di giugno: Caffeina Festival, colori e sapori d’Irlanda, Primula Campomaggiore e tanto altro ancora

di Sara Grassotti

Viterbo e la provincia si popolano di una miriade di eventi per residenti e turisti, che invitano a vivere la città all’aperto, in un clima di festa gioiosa… Oltre ai festival, quello irlandese a Bassano in Teverina, c’è l’esordio di Caffeina con dibattiti, libri convegni. Spostandosi in provincia, concerti, teatro popolare, mostre… Un pieno d’arte, cultura e storia in un’atmosfera speciale. Vi diamo alcuni consigli, il resto lo troverete su www.tusciaup.com

Eventi: Caffeina Festival 2019 dal 22 al 30 giugno 2019 propone un vastissimo programma fatto di grandi ospiti notissimi giornalisti, rappresentanti delle istituzioni, personalità impegnate nella politica, grandi autori nel quartiere medioevale di San Pelelgrino a Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO

Solidarietà: Viterbo-Sabato 22 giugno una giornata dedicata al volontariato, alla solidarietà e alla beneficenza. Il pomeriggio appuntamento a piazza Unità d’Italia dalle 16 alle 20 e poi tutti alla parrocchia Santa Barbara per la cena del volontariato e della beneficenza. A ricordare le numerose iniziative promosse da Viterbo con Amore per il prossimo sabato è il presidente. LEGGI L’ARTICOLO

Macchine d’epoca: il Raid degli Etruschi ha una connotazione prettamente turistica finalizzata a valorizzare le bellezze paesaggistiche, architettoniche e storiche della Tuscia con visite guidate presso i luoghi di maggiore rilievo culturale. Il percorso, molto interessante, toccherà alcuni dei luoghi più suggestivi della provincia di Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO

Libri:  Vetralla  ricorda Primula Campomaggiore i suoi quadri esprimono la gioia di vivere anche in mezzo alle mille difficoltà della vita, aprendo il cuore alla speranza attraverso i piccoli doni quotidiani che ci circondano, troppo spesso ignorati. Vetralla, la sua terra natia, ne celebra i 30 anni dalla scomparsa. Domenica 23 giugno alle 17.30. L’evento si svolgerà a Palazzo Zelli in Via Andrea Scriattoli a Vetralla.
Due i momenti dedicati: uno dei quali coinvolgerà la poetessa Gabriella Sica rinomata nel panorama nazionale, nativa di Viterbo e amante di Vetralla. LEGGI L’ARTICOLO

Bassano in Teverina: con il patrocinio dell’Ambasciata d’Irlanda e quello del comune ospitante Bassano in Teverina, si svolge l’evento tra i più suggestivi nella Tuscia. Festival Irlandese tra i colori e i sapori d’Irlanda che contaminano la Tuscia. LEGGI L’ARTICOLO

Sagre: Sagra delle Fettuccine 22-23 e 28-29-30 giugno a Grotte Santo Stefano saranno due fine settimana all’insegna del buon cibo e della buona musica. LEGGI L’ARTICOLO

Mostre: la Pop Art Italiana anni ‘60 esposta allaTemporary Art Chigi-Naos. La mostra si potrà visitare il sabato e la domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. LEGGI L’ARTICOLO

La Tuscia nel mondo: il 22 giugno 2019, dalle 21:00 fino a notte inoltrata, diecimila candele illumineranno il Comune di Ordino, nel Principato di Andorra per la seconda edizione della “Nit de la Candela”, targata Notte delle Candele.
L’evento, nato nel 2007 a Vallerano, in provincia di Viterbo, dopo il grande successo riscontrato in Italia è stato esportato da qualche anno anche all’estero. LEGGI L’ARTICOLO

Esibizioni: Air Show spettacolari esibizioni a Marina di Montalto di Castro domenica 23 giugno, dalle ore 15:30 sulla spiaggia di Montalto Marina. Saranno presenti i velivoli #SEAMAX del Club Idrovolanti Bolsena – La Fenice. I #SEAMAX sono il primo anfibio ultralight al mondo collaudato per il divertimento e anche per i grandi viaggi. LEGGI L’ARTICOLO

Teatro integrato: sabato 22 giugno, presso il Teatro di Ferento alle ore 19,00, va in scena Antigone di Sofocle con la regia di Chiara Palumbo e Paolo Manganiello. Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza a favore della Associazione Il Campo delle Rose. LEGGI L’ARTICOLO

Festival di musica e teatro popolare “Di Voci e Di Suoni”: concerto intitolato “Agorà, la piazza cantata” ed eseguito dai musicisti Gabriella Aiello, Mauro Palmas e Alessandro Foresti. Un viaggio musicale dedicato alla piazza come luogo di incontro, di scandalo, di protesta, di festa e di antichi rituali. Il concerto inaugurale si terrà presso il Salone delle Ex Scuderie Farnese alle ore 21.30. LEGGI L’ARTICOLO

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI