13^ Tolfarte,dal 4 al 6 agosto, un appuntamento in collina per cui vale la pena organizzare una gita fuori dai confini della provincia viterbese. Stavolta, anche nel rispetto delle nuove norme per la sicurezza, l’amministrazione del sindaco Landi ha lavorato in sinergia con le forze dell’ordine e la Prociv per mettere a punto un’organizzazione in grado di accogliere le migliaia di visitatori che saliranno a Tolfa per apprezzare gli oltre 150 spettacoli su 1.500 metri di percorso messi in scena da artisti di strada – provenienti da tutto il mondo – che saranno dislocati in tutto il centro storico, chiuso al traffico auto ma facilmente raggiungibile dalle navette che faranno la spola fino a notte fonda dai tre parcheggi in periferia. Per mangiare, oltre agli ottimi ristoranti locali ci sarà streetfood di qualità.
Giorno di inizio, il 4 agosto le navette saranno in funzione dalle 18, isola pedonale e circuito artigianale aperto dalle 18.30. Performances dal vivo dalle 21, con la parata inaugurale con la compagnia norvegese Stella Polaris che parte da piazza Vittorio Veneto. Domani e domenica shuttle operativi dalle 17 quando aprirà il Tolfarte Kids alla villa comunale. Dalle 18, rappresentazioni dal vivo e circuito artigianale visitabile. L’ingresso agli spettacoli è gratuito ma come vuole la tradizione dell’arte di strada, alcuni dei performers faranno cappello tra gli spettatori. L’addobbo di vicoli e palazzi storici e gli allestimenti scenografici saranno realizzati dall’artista tolfetano Riccardo Pasquini con materiali di riciclo.
Il percorso ospiterà concerti, giocoleria, acrobazie aeree, poesia, clownerie, giochi di fuoco, street art, dj, vj, spettacoli di teatro di strada e di danza oltre a selezionatissimi espositori di arte e artigianato artistico.
Tra gli artisti in cartellone: Andrea Rivera, il musicista parigino Sandro Joyeux, la compagnia circense norvegese Stella Polaris (protagonista anche di un workshop internazionale di una settimana, aperto a tutti i professionisti e amatori nel settore teatrale), la band España Circo Este, dall’Olanda la Compagnie with Balls con Marjolein Wagter e Peter Van Valkenhoef nello spettacolo “Join the Parade”, la Zastava Orkestar, il poeta e performer Giò Evan, il cantautore Leo Folgori, LERCIO, la scrittrice Elisabetta Villaggio. Confermato anche il gemellaggio con il Festival di microspettacoli “Artisti in casa” di Montegiardino (Repubblica San Marino).
Il Festival è organizzato dalla Comunità Giovanile di Tolfa in stretta collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Tolfa. Partners istituzionali e supporter dell’evento sono la Regione Lazio e la Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia.
Tra le novità di quest’anno: l’area LOUNGE ART allestita con pallet e materiali di riciclo, dove il pubblico potrà sostare assistendo a performance di pittura dal vivo con incursioni circensi e dj set di sottofondo; lo spazio TOLFARTE BOOKS, con presentazioni di libri all’interno del Palazzo Buttaoni; per la sezione enogastronomica, rinnovata è l’Area Street Food in piazza Vittorio Veneto.
Durante il Festival, anche grazie alla collaborazione con gli artisti, si effettuerà una raccolta di fondi che saranno devoluti al tavolo “Uniti per la solidarietà”, a supporto della ricostruzione delle zone colpite dal sisma dell’estate 2016.
Il programma su www.tolfarte.it/festival