Tomba Regolini Galassi: apertura straordinaria e visita guidata

Apertura straordinaria e visita eccezionale alla Tomba Regolini Galassi di Cerveteri, e non solo. Tutto il prossimo martedì 7 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 11.00, con un itinerario che toccherà, oltre alla Tomba appunto, anche il centro storico del paese, le Case Grifoni per la mostra “Il tesoro ritrovato a Cerveteri”.
L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto “Patrimonio etrusco a Cerveteri”, finanziato dalla Regione Lazio e a cura della Biblioteca comunale di Cerveteri Nilde Iotti in collaborazione con l’Associazione ViverEtruria.
Come noto, la Tomba Regolini Galassi era già stata al centro di una conferenza tenuta dal dott. Maurizio Sannibale a Cerveteri, il 13 novembre scorso. Già ben ne aveva evidenziato il fascino di un sepolcro esemplare. “Anche se il termine è talvolta abusato – aveva spiegato in quell’occasione -, possiamo senz’altro definire la tomba monumentale. Basterebbe solo considerare quello che oggi resta conservato e visitabile, ovvero la struttura della tomba a camera, poi destinata ad essere ricoperta da un tumulo imponente, di cui possiamo farci un’idea attraverso quei tumuli che tutt’ora modellano il paesaggio di Cerveteri in maniera unica per concentrazione”.
“Oggi noi apprezziamo – prosegue Sannibale – l’architettura in parte scavata e in parte costruita con grossi blocchi squadrati che compongono anche la copertura a falsa volta. Pensiamo alla grandiosità di questa struttura e del suo enorme tumulo, così vicino alla città, che si imponeva allo sguardo e al rispetto dei contemporanei, e contrapponiamolo idealmente alla più effimera consistenza delle architetture della città dei vivi”.
Questo lo scenario che si aprirà a chi aderirà all’iniziativa. E di cui si deve essere riconoscenti – sottolinea Sannibale – ai due soci, “in apparenza così diversi, un generale e un canonico, protagonisti di un’impresa archeologica”, ‘regolamentata’ fra l’altro, altro fatto rivoluzionario per l’epoca, dalle prime leggi statali di tutela allora esistenti (in merito, lo Stato Pontificio fu un precursore): il generale Vincenzo Galassi e l’arciprete di Cerveteri Alessandro Regolini, scopritori della Tomba a cui è stato dato il loro nome.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "realizzato con Regione Lazio per Biblioteche, Musel REGIONE LAZIO Archivi Piano annuale 2021 LR. 24/2019 Biblioteca BIBLIOTECA COMUNALE NILDE IOTTI IL PATRIMONIO ETRUSCO A CERVETERI ESCURSIONI LETTERARIE GUIDATE Partenza alle DICEMBRE 2021 dal parcheggio di Macchia della Signora 7DICEMBRE 2021 Partenza alle .9 da largo Francesco Rosati "ANELLO DEL DIO SILVANO" Tumulo Torlonia, Tumulo Campana, Tomba della Sedia Torlonia Macchia Signora mostra I¡ patrimonia "ANELLO DELLA REGINA D'ORO" Galassi, Acropoli visita della presso Case Grifoni Abbigliamento idoneo per a stagione, scarpe da trekking trial Sono obbligatori Green Pass la prenotazione elefonica num. 06/ 9943285"
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI