Torna a Viterbo il “Raduno nazionale del registro storico Vespa”

vespa1

Organizzato dal Vespa Club Viterbo, sabato 9 e domenica 10 settembre, si svolgerà a
Viterbo nella storica piazza San Lorenzo il Raduno nazionale del registro storico Vespa a cui sarà abbinato un Concorso di Eleganza consistente in una sfilata delle Vespa storiche prodotte dal 1946 al 1976 condotte dai partecipanti con abbigliamento a tema.
L’appuntamento è fissato per sabato 9 presso il parcheggio nella Valle di Faul, dove sarà allestito il Campo Base e la prima accoglienza; i partecipanti, a partire dalle ore 9.00, saliranno poi al Colle del Duomo per confermare la propria iscrizione e allineare le Vespa sulla piazza nella storica cornice del Palazzo dei Papi.
Alle ore 11.00 è prevista la Visita al Centro Storico, Viterbo sotterranea, Museo dei
Templari, quartiere San Pellegrino e piazza del Gesù.
Alle ore 14.30 è prevista la sfilata delle Vespa Storiche per le vie della Città con sosta
e visita al Santuario di Santa Rosa.
Alle ore 16.00 i partecipanti, tornati in piazza San Lorenzo, si prepareranno al
Concorso di Eleganza previsto per le ore 17:30.
Hanno aderito a questa rassegna nazionale 5 regioni (Lazio, Umbria, Abruzzo, Piemonte e Veneto). Le Vespa presenti sono esemplari di rara bellezza, dalle Vespa 98 del 1947, alle faro basso/bacchetta degli anni 50 per finire con i modelli più recenti degli anni 60 e fino al 1976.
Ogni esemplare sarà presentato dal Presidente Nazionale titolare del Registro Storico del Vespa Club d’Italia, Luigi Frisinghelli.
Una giuria di 3 elementi valuterà gli esemplari a concorso, sia per l’aspetto tecnico del mezzo, sia per l’aspetto dell’abbigliamento tematico.
La prima parte della rassegna si concluderà nella serata di sabato 9 in un noto resort della zona dove si terrà la premiazione del concorso.
Domenica 10 sarà dedicata al giro turistico sulle strade di Monti Cimini.
I partecipanti si ritroveranno nuovamente in piazza San Lorenzo dalle ore 9.00 per avviarsi poi, alle ore 10.00, alla volta di Caprarola; qui, dopo aver visitato il Palazzo Farnese, si svolgerà la conclusione della manifestazione durante una conviviale in un noto ristorante locale.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI