Lo sport torna ad emozionare Viterbo, fuori da stadi e palazzetti, la città riscopre il valore di disciplina e divertimento nelle piazze del centro storico. Coni, Comitato Regionale Lazio insieme al Comune di Viterbo presenta la quarta edizione di Eroica, festival dello Sport, che dal 30 Settembre al 2 Ottobre, sarà protagonista dalle nove di mattina fino a sera, in diverse piazze della città: Piazza del Comune, con la postazione CONI e i gazebi delle Federazioni, discipline associate, gli enti di promozione e anche il comitato paralimpico con la società ViterSport Libertas; Via Marconi, Piazza Unità D’Italia, Piazza Martiri D’Ungheria, Largo Benedetto Croce, Piazza Della Repubblica, Piazza Delle Erbe e Piazza San Lorenzo, dove domenica mattina si svolgerà un torneo di calcio organizzato dalla FIGC, nell’idea anche di ricordare quelle vecchie tradizioni di quando si giocava sui sanpietrini, tra vicoli e per strada.
Un ricco programma di eventi e attività sportive da vedere e conoscere, presentato questa mattina in conferenza stampa a Palazzo dei Priori da Alessandro Pica e Marina Centi, delegato provinciale e funzionaria Coni: da tiro con l’arco, al salto in alto, alle attività di Handball e Pallatamburello, al Taekwon-do al Nordic Waking e Festival delle arti Marziali per ricordare i meno tradizionali. Non mancheranno esibizioni di volley e minivolley, pallacanestro, pattinaggio, danza, ginnastica artistica e ritmica, per la prima volta con una società che ha nel quintetto due atlete che hanno partecipato alle Olimpiadi di Rio. Inoltre, a piazza Martiri D’Ungheria il campo per attività di Beach Games, il campo dell’Equitazione, tornei di bocce e scacchi, anche con gioco libero e uso della scacchiera gigante, e domenica nel pomeriggio la novità dell’esibizione di Skateboard in via Marconi.
“ Questo Festival si regge grazie alla passione di chi lo organizza. Grazie a loro, con pochi aiuti, le persone ritornano nella comunità con passione e sorriso con il motivo dello sport. Lo sport è cultura, sia abbinato al beneficio psico-fisico, sia al beneficio pubblico in termini di spesa sanitaria. Sono importanti e fondamentali le strutture che se ne occupano; sono necessari impianti funzionali che siano anche un biglietto da visita per chi viene da fuori. Posso dire che domani ci sarà la consegna dei lavori per quanto riguarda la riattivazione e l’avvio del Camposcuola. Lo sport incentiva il patrimonio sociale e il bene comune.” Così ha concluso la presentazione il sindaco Leonardo Michelini, mentre il delegato Coni ha auspicato di voler realizzare nei prossimi anni una vera e propria settimana dello sport. In conferenza stampa anche gli assessori Barelli e Delli Iaconi e il presidente della Fondazione Carivit Mario Brutti.