Trekking storico naturalistico: Dalle viscere della terra all’ all’Eremo di San Procolo

san-procolo-lubriano-trekking
Il primo appuntamento che guarda all’autuno, tra i Paesaggi del Simulabo. Dalle viscere della terra al Museo della Terra di Latera.
Sabato 7 settembre, alle ore 9.30, un’escursione, andata e ritorno, che dal centro storico condurrà i partecipanti al Museo della Terra di Latera e alla chiesetta di San Sebastiano, con la possibilità di osservare un’interessante parete di strati vulcanici, per poi giungere nel fondo della caldera, caratterizzato dalle esalazioni della “solfatara”.
La passeggiata condurrà i partecipanti dalla sede del Museo Naturalistico Lubriano all’eremo di San Procolo, situato nelle campagne tra Lubriano e Bagnoregio, e permetterà di scoprire la storia della misteriosa vita del santo. Al termine del percorso, presso il museo, si potrà partecipare ad una esercitazione di analisi sensoriale del miele.
Tuttii dettaglu delle escursioni
Secondo appuntamento: “Da Lubriano all’Eremo di Sa Procolo”.
Si svolgerà domenica 15 settembre.

‘ .
. per partecipare alla passeggiata che, dalla sede del Museo Naturalistico Lubriano condurrà all’eremo di San Procolo, situato nelle campagne tra Lubriano e Bagnoregio, e che permetterà ai partecipanti di scoprire la misteriosa vita del santo. Al termine del percorso, presso il museo, si potrà partecipare ad una esercitazione di analisi sensoriale del miele.
Museo naturalistico, Casa di Padella
Piazza Col di Lana 12 – Lubriano
trekking storico naturalistico

 

La passeggiata – andata e ritorno – condurrà i partecipanti dalla sede del museo all’eremo di San Procolo, situato nelle campagne tra Lubriano e Bagnoregio. L’escursione, organizzata in coincidenza con i festeggiamenti a Lubriano del pastorello vissuto in questi luoghi intorno al 1300, permetterà ai partecipanti di scoprire aneddoti legati alla sua misteriosa esistenza, tramandati per lo più grazie alla tradizione orale. Al termine del percorso si potrà partecipare ad una esercitazione di analisi sensoriale del miele, a cura di Fondazione MELEIROS “Api, Miele, Biodiversità” particolarmente adatta per famiglie con bambini.

  • Partenza: Museo naturalistico, Casa di Padella, Piazza Col di Lana 12 – Lubriano
  • Tipologia escursione: trekking storico naturalistico
  • Durata: 3 ore
  • Lunghezza del percorso: 4,5 Km
  • Dislivello dell’itinerario: 30 m
  • Difficoltà: facile
  • Guide:
    Mirko Pacioni – Direttore del museo
Tel. e WathsApp 3888568841
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI