Trofie con crema di radicchio, primo piatto intrigante e veloce

di Giovanna Santececca*

Rimettiamo i primi piatti a tavola, con i primi freddi abbiamo bisogno di carboidrati. E cosa come un bel piatto di trofie con crema di radicchio, si presta anche a essere piatto unico buono ed energetico?
Per prepararlo con la  mia ricetta servono pochi ingredienti e pochissimo tempo. E’ difatti una ricetta super veloce. Le trofie sono semplici e veloci da preparare in casa e tengono bene la cottura. Qualora le vogliate trovare belle e imbustate vi consiglio di cercare nelle varie linee di pasta fresca, ce ne sono molto buone, oppure nel vostro più vicino negozio di pasta fresca. E ora diamo avvio al procedimento.
Ingredienti
400 gr di trofie

350 gr di radicchio
200 gr di stracchino
1 cipolla
panna
parmigiano
olio EVO
sale
pepe

Procedimento
Prendete una padella antiaderente, aggiungete l’olio e i cubetti di cipolla, facendoli cuocere per qualche minuto a fiamma vivace così che la cipolla inizi ad appassire, riducete il radicchio in piccole strisce e aggiungetelo alla cipolla.
Regolate di sale e pepe e fate proseguire la cottura per qualche minuto, aggiungere un pò d’acqua e fate cuocere.
Una volta bene morbido lasciate raffreddare, prendete un mixer a immersione e versate all’interno il radicchio, la panna, lo stracchino, sale e pepe e lavorate il tutto per qualche secondo, aggiungete anche il parmigiano.
Terminata quest’operazione la crema al radicchio sarà pronta, scolate le trofie al dente aggiungetele alla crema, amalgamate per bene il tutto aggiungendo altro parmigiano.

Il risultato è quello di un piatto unico ricco e goloso e se avete usato il radicchio di Treviso (alcuni supermercati di insegna nazionale lo vendono imbustato) in tal caso l’effetto sarà super. Non vi fermate mai al primo assaggio perché come si sa… L’appetito vien mangiando!

Le proprietà del radicchio:

Il radicchio è un alimento molto leggero e digeribile, particolarmente consigliato a chi ha bisogno di abbassare il colesterolo nel sangue e disintossicare l’organismo. È composto per la maggior parte da acqua e fibre, ma è ricco anche di nutrienti come vitamine, soprattutto la C, K e del gruppo B, e potassio.

*Per me la cucina è più di un hobby e cerco di trovare sempre il tempo di cucinare nonostante i miei tanti impegni di lavoro per una società di software. Ho iniziato a condividere le mie ricette su TusciaUp fin dai suoi esordi e col tempo è diventato un appuntamento fisso. Un’esperienza.. gustosa.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI