Tuscania, tra le opere in mostra anche il mondo poetico di Enzo Trifolelli

di Luciano Pasquini

Ad  accoglierci una Tuscania bollente, ma non meno bella del solito. Gruppi di turisti  che si ciondolano da una vetrina all’altra, alla ricerca di un po’ di refrigerio.

Palazzo Fani situato nel cuore del centro storico di Tuscania ci avvolge con una piacevole penombra , entriamo ed inizia la visita alla mostra,100 Artisti a Palazzo Fani curata da ACTAS, Associazione Culturale Turismo Arte Spettacolo di Tuscania, direttore artistico Giulio Patrizi ospitata nelle prestigiose sale di Palazzo  di Tuscania una dimora nobiliare del ‘500. Restano ancora  pochi giorni, per visitarla, chiuderà il 23 luglio l’ingresso  è gratuito.Vale la pena osservare le tante opere di artisti anche della Tuscia

Enzo Trifolelli  l’artista-fotografo ci guida, annunciando una sorpresa nella  sezione dedicata al “Fototempismo” e “Spazio Tempismo” . Percorrendo i bellissimi saloni dell’antica dimora  l’artista esplicita le  differenze di due concetti. Il primo, “attraverso il gesto, muovere la fotocamera per tracciare traiettorie nelle tre dimensioni spaziali modulandole nella quarta dimensione, cioè il tempo”  mentre il secondo “muovere la mente per tracciare traiettorie nelle tre dimensioni spaziali modulandole nella quarta dimensione, cioè il tempo”, concetti apparentamenti difficili  difficili ma basta allenare l’occhio e la mente per assimilarli. Enzo è l’ideatore e promotore di queste nuove discipline e non si risparmia per diffonderle con uno scopo ben preciso, egli vuole, strappare all’immobilità l’oggetto per sua natura o per destinazione immobile, per dargli nuova vita, in un contesto e in un orizzonte diversi: quelli del suo mondo poetico.

Nella mostra di Tuscania  uno spazio è dedicato di sei artisti che si sono espressi con il concetto artistico denominato SpazioTempismo, essi sono:  Stefano Cianti, Alessia Clementi, Paola Ermini, Alessandro Scannella, Claudio Limiti e lo stesso Enzo Trifolelli il fautore dello stile.

E proprio qui che  si scopre la sorpresa annunciata  dal maestro Trifolelli, l’opera del pittore Alessandro Scannella che raffigura chi scrive, l’artista romano di nascita e ormai cittadino di Vitorchiano  dove è il suo studio.

Una attenta visita alla mostra ne evidenzia la buona qualità delle opere esposte.

Sabato 23 luglio giornata di chiusura, verranno consegnati gli attestati di partecipazione agli artisti partecipanti, sarà la conclusione positiva di un evento di cui è scontato dare appuntamento alla edizione 2023.

 

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI