Visita guidata nella città di Tuscania nel periodo della fioritura della lavanda. E’ uno dei più bei paesaggi della Tuscia, quello che si gode dalle mura medievali di Tuscania, città d’arte della provincia di Viterbo, circondata da una dolce campagna, per gran parte protetta come riserva naturale. La conoscenza del teritorio inizia con due grandi monumenti sfuggiti alle invasioni e al violento terremoto che, insieme al bellissimo centro storico, conservano il glorioso passato di una potente città etrusca e romana divenuta un’importante diocesi e città medioevale, con interessanti palazzi nobiliari del ‘500 e monumentali fontane barocche.
Nessun altro luogo come le due chiese di S. Maria Maggiore e S. Pietro riescono a dare così grandi emozioni: Il tempo qui sembra essersi fermato sulle loro linee architettoniche, sulle facciate finemente decorate e sui muri di tufo rosso logorati dal tempo.
Oggi Tuscania è un luogo magico, uno scenario unico, dove l’opera dell’uomo e quella della natura si fondono tra incontaminate valli e il fiume Marta. Da alcuni anni tra le dolci colline, gli ulivi e scorci panoramici si sono aggiunti i campi di lavanda. Si, perché intorno al centro abitato, alcune aziende hanno ricreato la produzione della lavanda con campi coltivati che a giugno si coprono di un bellissimo colore azzurro-viola, sulla scia delle tradizioni lavorative dei monaci cistercensi che proprio a Tuscania dimoravano nel medioevo.
Visiteremo il campo di lavanda più vicino al centro abitato, così, a piedi, ci gusteremo il paesaggio e infine cammineremo al tramonto, tra i filari di fiori, assaporando il più intenso ed inebriante profumo dei fiori ed una nuvola di farfalle che si alzano al nostro tocco. Avete presente la famosissima scena del gladiatore che accarezza con le mani il grano? Ecco, noi lo faremo con la lavanda!
Visita guidata a cura delle guide turistiche di Tuscania di Antico Presente
Guide
– Sabrina Moscatelli, Guida Turistica Abilitata e Guida Ambientale Escursionistica AIGAE e
– Giuseppe Di Filippo, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE
Dati tecnici
Lunghezza: 7 km circa
Durata. 3 ore
Appuntamento
Sabato 15 giugno al tramonto. Appuntamento alle ore 16.00 a Tuscania.Il luogo dell’appuntamento verrà comunicato a chi partecipa.
Equipaggiamento
Sono consigliati abbigliamento e scarpe comode, pantaloni lunghi e repellente per insetti.
Condizioni
Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità.
Informazioni e prenotazioni
Sabrina 339.5718135, info@anticopresente.it, www.anticopresente.it.