Tuscia 2018: mese per mese gli eventi che hanno caratterizzato l’anno

di Sara Grassotti

Ci siamo quasi, tra una manciata di ore daremo addio al 2018, pronti ad accogliere il nuovo anno.
Il 2018 è stato l’anno delle grandi ricorrenze che hanno cambiato le sorti dell’umanità, ve ne citiamo tre che, in modo diverso, hanno lasciato il segno:
L’11 novembre 1918 terminava la Prima Guerra Mondiale.
Il 18 luglio 1918 nasceva a Johannesburg Nelson Rolihlahla Mandela.
20 anni fa – Il 4 settembre 1998 Larry Page e Sergey Brin, due giovanissimi programmatori infomatici, creavano Google Inc e presentavano il primo motore di ricerca del web. Il più usato, che ha cambiato il mondo che ci ha indotto all’uso della parola chiave o keyword.
Vogliamo legare la parola chiave agli avvenimenti che hanno contraddistinto questo anno.Cominciamo da «coraggio».
Coraggio di fare delle scelte, qualunque esse siano, senza avere paura di sbagliare. Di non avere paura del nuovo. L’anno che se ne va è segnato da scatti che abbiamo fissato nell’album della memoria che ci consegnano un’altra parola chiave: passione: nel fare le cose, nel proprio lavoro, nella propria vita. Era passione per il giornalismo e la scrittura quella di Andrea Arena, come pure era passione quella di Nicoletta Ascenzi per la vita, entrambi ci hanno lasciato in questo anno.
Se ne è andato a fine anno anche Alieu Jallow, 20enne del Gambia morto nel rogo della palazzina di via Vico Squarano. Era un richiedente asilo.
Passione la vorremmo trovare nella politica, nei nuovi eletti.Alla guida della città a Viterbo è stato eletto sindaco Giovanni Arena. Mentre alla guida di Sutri è andato Vittorio Sgarbi, a cui viene riconosciuto il pregio di saper mostrare le bellezze della cittadina a un palcoscenico internazionale.
La Tuscia è un patrimonio da valorizzare e da tutelare di cui siamo spesso ignari, non si deve mai più permettere che opere del 400 come le Virtù di Palazzo Spreca siano staccate dalle pareti di un palazzo storico e rivendute ad un antiquario, per puro affare. Significa privarci di un pezzo della nostra storia.
Urge un censimento degli immobili a valenza storica, ma anche un controllo sulle vecchie abitazioni per esaminarne l’agibilità evitando che ci siano crolli come quelli registrati a Viterbo in via Cardinal La Fontaine e nelle mura di Chia.
Il 2018 è stato un anno di grandi risultati sportivi che ci hanno inorgoglito, risultati importanti raggiunti da giovani atleti che si sottopongono ogni giorno a grandi sacrifici, spinti dalla passione. Onore al merito a Emanuela Marchini, tre ori nel nuoto, all’argento della ginnasta Chiara Vincenzi e alla pluricampionessa Ludovica Delfino in Francia nel pattinaggio artistico. Mentre Alberto Mezzetti è il vincitore del Grande Fratello.La figura emergente del 2018 la identifichiamo in Chiara Bordi portatrice di un  messaggio sublime,”Una donna è bella anche quando il suo corpo è imperfetto” .
Sono alcuni dei fatti di cronaca ed eventi che hanno segnato il 2018. I più importanti li ripercorriamo qui.

Gennaio.
Il primo viterbese nato nel 2018 all’ospedale di Belcolle è Manuel Mancini, è arrivato all’1.30 primogentito di una giovane coppia di Montefiascone.

Scompare Andrea ARENA, una delle penne più brillanti e pungenti della nostra provincia. Un osservatore attento e arguto. Il prossimo 20 gennaio la sala stampa dello stadio Rocchi sarà a lui dedicata.

La scrittrice Edith Fischof Gilboa sopravvissuta alla Shoah è ospite a San Lorenzo Nuovo dove fu deportata nel 1941 prima di essere internata nel campo di Ferramonti di Tarsia in Calabria; ha scritto il libro “Vivrò libera nella Terra Promessa”.
Riparte il carnevale viterbese, niente carri solo gruppi mascherati, più o meno numerosi, ognuno avrà il suo tema, la scelta è assolutamente libera, lo scopo è quello, secondo gli organizzatori, di portare i Viterbesi nelle vie e nelle piazze per divertirsi e passare un pomeriggio in allegria.
Il Ministero dell’Ambiente esprime il giudizio negativo con Decreto emesso il giorno 24 gennaio 2018 riguardante il progetto geotermico Torre Alfina presentato dalla sociètà ITW & LKW Geotermia Italia S.p.A.
Una mostra all’ex Mattatoio di valle Faul a Viterbo nella ricorrenza del centenario della nascita dell’artista Publio Muratore (nato a Gallese nel 1918, viterbese di adozione)
L’Università della Tuscia si conferma a livelli di eccellenza nei progetti di ricerca. A illustrare i lusinghieri risultati per l’Ateneo viterbese è il Rettore prof. Alessandro Ruggieri, 7 i progetti vincitori del bando regionale .“Dimostrano che il lavoro di studio e di formulazione di progetti, serio e portato avanti con costanza, poi produce degli ottimi risultati”.
Debutto del Teatro Caffeina: quello che era stato il vecchio Teatro San Leonardo. Stagione che si apre il 19 gennaio con lo spettacolo “Pitecus”, con Antonio Rezza.
Secondo gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Orte digital marketing non ci sono dubbi: sono le mamme tra i 35-44 anni, e a seguire quelle tra i 45 ed i 55, il pubblico di riferimento in questo periodo delle pagine social delle scuole della provincia di Viterbo.
Un viterbese al comando della divisione Acqui presso la caserma “Cavalleri” di San Giorgio a Cremano è il generale di divisione Fabio Polli, nato a Viterbo il 30 luglio 1963.
Il Carnevale di Ronciglione enumerato tra i primi 10 in Italia. E’ la classifica stilata dal sito di viaggi momondo.it che, ha preso a campione gli eventi più particolari e radicati nel nostro paese.
Università della Tuscia: 22 milioni di fondi dal Miur . Il Ministero dell’Università riconosce l’importante ruolo dell’Unitus assegnandogli 22 milioni di euro per lo sviluppo dei dipartimenti.

FEBBRAIO

Nevicata: Viterbo e la provincia coperti di neve. Chiudono le scuole e gli uffici garantiti i servizi di emergenza.

In 22.000 si presentano per il concorso di 365 posti bandito dall’Inps.
Dirty Bagels. Un chiosco di street food collocato nel mercato moderno più affascinante di Londra: Old Spitalfields Market. Il prodotto di punta consiste in bagels (pane ebreo) riempiti con carne di maiale trattata per 12 ore e formaggio sciolto con un cannello. E’ ritenuto il miglior street food a Londra e porta la firma del viterbese Simone Sapienza.
Filippo Lazzari eletto rappresentante degli studenti al Crul (Comitato Regionale delle Università del Lazio). Un risultato che dà grande rilevanza, non solo all’Ateneo, ma a tutto il sistema culturale e della pubblica istruzione del territorio della Tuscia.
Francesco Barberini, 11 anni, aspirante ornitologo di Acquapendente, è stato nominato Alfiere della Repubblica dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, per la promozione dell’ambiente, inteso sia come salvaguardia del territorio sia come sviluppo del patrimonio culturale e sociale.
Tuscania: stanziati dal Governo un milione di euro per gli interventi sulla prevenzione antisismica e per il restauro delle nostre basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore, bellissimi esempi dell’architettura romanica in Italia, perle della Tuscia.
Civita di Bagnoregio presenta ufficialmente il nuovo servizio di acquisto online del ticket d’ingresso. Un passo in avanti per la crescita turistica di questo angolo di Tuscia da cui è partito un messaggio importante di sviluppo sull’intero territorio provinciale.
Emanuela Marchini tre ori nel nuoto, originaria di Caprarola, al campionato di nuoto agonistico regionale FISDIR, la Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, organismo che dal 2009 si occupa dello sviluppo dell’attività sportiva per atleti con disabilità intellettiva e relazionale. Nella competizione, svoltasi a Pontinia, in provincia di Latina, presso la piscina dell’Asd Aquaria, Emanuela ha conquistato ben tre medaglie d’oro, arrivando prima nelle gare dei 400 stile libero, 100 stile libero e 100 farfalla.
Il prof. Giovanni Fiorentino Presidente della Società Italiana per lo Studio della Fotografia. La Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF) promuove le ricerche, le conoscenze e gli studi sulla storia, la critica, gli aspetti teorici e le pratiche della fotografia.
Scompare Elvia Viglino. Aveva 84 anni ed era conosciuta da tutti per la sua totale dedizione agli animali. A lei si deve l’apertura del canile a Bagnaia.
Apre il Centro Diurno Integrato per Alzheimer e Demenze Senili di Civita Castellana situato a Sassacci. Il Centro è una struttura socio-sanitaria finalizzata all’accoglienza di soggetti affetti da Alzheimer e demenze senili, capaci di trarre profitto da un intervento integrato, cosi come definito dal rispettivo Piano Assistenziale individualizzato (PAI).

MARZO
Il professor Giuseppe Scarascia Mugnozza, direttore del Dipartimento per l’Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali (DIBAF) dell’Università degli Studi della Tuscia, è diventato membro dell’Accademia di Agricoltura di Francia.
L’Accademia di Agricoltura di Francia è l’unica istituzione del Paese che si occupa di elaborare informazioni e conoscenze sul mondo dell’agricoltura, delle foreste dell’agro-alimentare ma anche di fornire consulenze, consigli, proposte, direttamente al Governo francese essendo in stretto contatto con il Ministero dell’agricoltura.
Tra i finalisti del Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia, edizione 37a, annunciati alla Bologna Children’s Book Fair c’è l’illustratrice catanese Marcella Brancaforte, viterbese di adozione (direttrice artistica di Librimmaginari) con il libro I doni degli dei, scritto da Giuseppina Norcia, editore Verbavolant.
Il presentatore Fabrizio Frizzi, precocemente scomparso ha compiuto il suo ultimo viaggio verso la Tuscia. A Bassano Romano è stato seppellito nella cappella di famiglia, accanto ai genitori Laura e Fulvio, ai nonni e agli zii.
Corchiano ha ricordato Gabriella Ferri, una delle sue celebri residenti, in occasione del quattordicesimo anno della sua scomparsa, le dedicherà il belvedere di Corchiano chiamato ‘La rotonda sulle Forre’, mentre Il Palazzo Ridolfi di Corchiano ospita “Gabriella Ferri”, una mostra permanente allestita per i 75 anni della nascita della celebre cantante.
L’isola Bisentina torna a essere visitabile grazie alle Giornate del Fai, che sono state davvero una un’occasione unica per visitare un luogo solitamente chiuso al pubblico, grazie alle porte aperte dal Fai delegazione di Viterbo, in accordo con la famiglia Rovati impegnata a proteggere e valorizzare la struttura, patrimonio storico ambientale.
Elezioni regionali: nel Lazio vince Nicola Zingaretti Zingaretti (PD, lista Zingaretti, Liberi e Uguali con il 32,9%) su Parisi (Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia 31,2%). Alessandra Troncarelli nominata assessore regionale alle Politiche Sociali, Welfare ed Enti Locali. Nata a Soriano del Cimino nell ’87, è laureata in Giurisprudenza.
Il teatro comunale di Tuscania viene intitolato a Veriano Luchetti, il celebre tenore che ha ottenuto clamorosi successi in Italia e all’estero. “Nativo di Tuscania (1939), iniziò a cantare da piccolo. Era solito dire: “Amo la mia gente e i miei progenitori etruschi. Non dimentichiamo che furono proprio loro a proporre in Italia le prime forme di teatro. Come posso, ritorno a Tuscania per ricordare coi vecchi amici i bei tempi andati”. Luchetti morirà a Roma nel 2012. Aveva 73 anni.

APRILE
Crollo nel borgo di Chia, il regno di Pierpaolo Pasolini. La causa del crollo forse è da addebitare al maltempo.

MAGGIO
Dopo mesi di consultazioni nasce il governo Conte, appoggiato dal Movimento 5 Stelle di Di Maio e dalla Lega di Salvini. Viene sottoscritto un contratto per determinare le future politiche.
Privacy: il 25 maggio è entrato in vigore il nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati personali e sensibili delle persone fisiche.
L’Assemblea di Ance Lazio, l’unione regionale dei costruttori edili, ha eletto il suo nuovo presidente Domenico Merlani di Viterbo. Succede a Stefano Petrucci.
Il 28 maggio si è insediato il nuovo consiglio di indirizzo della fondazione Carivit per il quinquennio 2018-2023. Il nuovo presidente è Marco Lazzari.
La Macchina di santa Rosa con i Gigli di Nola, la Varia di Palmi e i Candelieri di Sassari sono protagonisti, della serata finale dell’undicesimo Etnofilmfest di Monselice.
Al Palaindoor di Padova dove si è svolta la finale del campionato individuale Gold Junior e Senior la ginnasta Chiara Vincenzi, classe 2005, di Caprarola, atleta di punta dell’associazione sportiva dilettantistica Inside Wellness Gym di Ronciglione. conquista la medaglia d’argento al volteggio mentre alle parallele asimmetriche il suo 12,150 tiene il confronto fino alla fine e la pone sulla vetta del podio: è medaglia d’oro.
Banca di Viterbo, rinnova gli organi sociali e riconferma , Vincenzo Fiorillo alla Presidenza.
Muore Nicoletta Ascenzi, non aveva ancora compiuto 50 anni, figlia dell’ex sindaco Silvio Ascenzi, sorella di Raffaele, ideatore della Macchina di santa Rosa, moglie di Nicola Lacetera, direttore del Dipartimento DAFNE , una viterbese che amava molto la sua città e l’ha rappresentata al meglio.
A Cannes ha vinto anche la Tuscia. Alice Rohrwacher con Lazzaro Felice conquista – ex-aequo con Three Faces di Nader Saeivar – la Palma per la miglior sceneggiatura. Il film è stato girato l’estate scorsa tra Bagnoregio e Vetriolo, nel Viterbese.
Cala il sipario sul Milk Club, discoteca di Viterbo punto di riferimento per molti giovani viterbesi e universitari. Il locale ha portato molte novità in città, sia dal punto di vista musicale sia da quello del concept delle serate.

GIUGNO

Il voto nel Viterbese: Gregori sindaco di Vallerano. Bigiotti a Valentano, Grattarola a Vignanello e Sgarbi a Sutri
Giovanni Arena è il nuovo sindaco di Viterbo: vince al ballottaggio nonostante il grande recupero di Chiara Frontini Movimento civico.
Vittorio Sgarbi è il nuovo sindaco di Sutri, ha trionfato alle elezioni con il 58,79% dei voti.Il critico d’arte, deputato della Repubblica, promette al paesino di 6 mila e 600 abitanti un “Rinascimento”, come il nome della sua lista. In campagna elettorale aveva preso l’impegno del rilancio del borgo, nel nome della bellezza. I cittadini gli hanno creduto e dato fiducia.

Al via i lavori a Viterbo nord che cambieranno il volto della città”. Lo annuncia il neo sindaco il sindaco Arena.
“Il mondo di Mannarino” apre Caffeina 2018. “Girotondo” è il tema dell’evento.
Alberto Mezzetti, viterbese, è il vincitore dell’edizione 2018 del Grande Fratello.

LUGLIO

Confcommercio Lazio Nord presenta Confguide, aderente al sistema di rappresentanza unitario nazionale delle guide turistiche, ambientali e accompagnatori turistici.
L’amministrazione comunale di Montalto di Castro ha approvato la mozione riguardante l’esenzione dal pagamento di ogni parcheggio pubblico in favore delle autovetture munite di apposito contrassegno rilasciato ai soggetti diversamente abili.
Festival Nazionale dell’Educazione, arrivano il sociologo Umberto Galimberti con “L’educazione dei giovani nell’età del nichilismo” e Mario Polito, psicologo e pedagogista.

AGOSTO
Atmosfera fiabesca nel centro storico di Vallerano per la dodicesima edizione della Notte delle Candele in programma il 25 agosto 2018.
Don Chisciotte, Il Cavaliere dalla Triste Figura, personaggio immortale dell’omonimo romanzo dello spagnolo Miguel Cervantes, è la nuova opera (la settima) apparsa sulle pareti di sant’Angelo di Roccalvecce. Il Paese delle Fiabe.
Arlena di Castro, il paese con più immigrati. 870 abitanti in totale, 150 dei quali stranieri. Con questi numeri, il comune di Arlena di Castro s’impone come quello con la più alta percentuale d’immigrati nella provincia di Viterbo: 17,24%.

SETTEMBRE
Viterbo. Disinnesco ordigno bellico risalente alla II Guerra Mondiale. Le operazioni di evacuazione coinvolgono circa 750 persone.
Rodolfo Valentino e i “messaggeri” di Lux Rosae, da Arezzo a Viterbo una staffetta per costruire una rete solidale con la fiaccola accesa di Rosa. Ad Arezzo c’è l’Istituto Agazzi, dove sono ospitati ventiquattro giovani di Viterbo e provincia, affetti da gravi problemi di autismo. La fiaccola è un pezzetto di Macchina di santa Rosa pure per loro.
La tarquiniese Chiara Bordi si classifica 3° a Miss Italia, la prima concorrente con la protesi alla gamba che ha sparigliato le carte della bellezza, perché una donna è bella anche quando il suo corpo è imperfetto.
Reso attivo l’Ambufest pediatrico alla Cittadella della salute in via Romiti a Viterbo. I Pediatri di libera scelta e gli infermieri della Asl saranno a disposizione tutti i weekend e nei giorni festivi per le famiglie e per i loro piccoli.
Pratogiardino, il parco comunale di Viterbo, entra nella rete delle dimore storiche.

OTTOBRE
Al via il 1 ottobre il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Dal 10 ottobre partiranno le interviste porta a porta. Il rilevatore si recherà presso le abitazioni per effettuare un’intervista e compilare il questionario tramite tablet. Rileverà numeri e stili di vita della popolazione della Tuscia.
Nasce la Banca Lazio Nord, frutto della fusione tra la Banca Cooperativa di Viterbo e quella di Ronciglione/Barbarano Romano. Nel logo ancora un leone, è l’emblema dei due istituti di credito che rappresenta “solidità, resistenza, fiducia e protezione”.
Pluricampionessa del mondo. Ludovica Delfino ha centrato in Francia il secondo titolo, dopo quello del 7 ottobre scorso. L’atleta 22enne dell’Asd Star Roller Club ha svettato nella categoria quartetti di pattinaggio artistico insieme ai compagni di squadra della Nèovis:
Nel 2019 le risorse a disposizione della Regione Lazio per il sociale saliranno a 2.232.600 euro, 300mila euro in più rispetto al 2018 a favore dell’inclusione”. Lo annuncia l’assessore alle Politiche sociali, welfare ed enti locali, Alessandra Troncarelli.
La carrozza dei Priori il 31 ottobre è tornata nel foyer del Teatro dell’Unione

NOVEMBRE

Francesco Agostini, segretario Filca Cisl, al convegno su infrastrutture in Camera di Commercio a Viterbo dichiara: “Trasversale, al netto dei ricorsi servono ancora 15 anni”. Unire Orte a Civitavecchia con una via veloce resta un sogno.

DICEMBRE
Nel bellissimo borgo di Ronciglione il Cubo festival rende omaggio al Cinema e l’audiovisivo con il Cubo Cine festival e il Cubo cine award.
Immigrazione:
Alieu Jallow, 20enne del Gambia muore nel rogo della palazzina di via Vico Squarano, al Carmine, la notte di venerdì 24 dicembre 2018 era un richiedente asilo.
Crolla parte di palazzo in pieno centro storico in via Cardinal La Fontaine a Viterbo.
Erano in cinquanta a mangiare alla mensa Caritas di porta San Leonardo a Viterbo la sera della vigilia di Natale. Più quindici volontari che hanno partecipato con loro al banchetto natalizio.
Arte non protetta: Gli affreschi quattrocenteschi rappresentanti le Virtù sacre e le Virtù profane che hanno abbellito negli anni il salone nobiliare di Palazzo Spreca di Viterbo sono in attesa di essere consegnate all’antiquario a cui sono state vendute , giacciono in un deposito del Comune di Viterbo.Per sbrogliare l’intrigata vicenda, si attende la decisione finale del tribunale.
Una delegazione di volontari Aeopc di Tarquinia ha partecipato all’udienza di papa Francesco svolta in Vaticano con gli operatori del sistema nazionale di protezione civile.
Vittorio Sgarbi, parlamentare e sindaco del comune di Sutri, ha consegnato il 16 dicembre la cittadinanza onoraria a Mimmo Lucano, sindaco sospeso di Riace, allontanato dal suo paese considerato sino all’estate modello di accoglienza dei migrant.

Prima cosa da fare nel nuovo anno:

Il 1 gennaio 2019 scatterà l’obbligo della fatturazione elettronica, il nuovo sistema digitale di produzione, trasmissione, conservazione delle fatture, con conseguente dismissione dei vecchi documenti cartacei.

Buon anno a tutti, vi consigliamo un libro: L’equazione della felicità scritto da Mo Gawdat , ex manager Google. Aiuta a costruire la strada verso la gioia.
E a vivere un Buon 2019.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI