La Tuscia dà il benvenuto all’autunno con un weekend pieno di inziative dalla calda atmosfera e dai sapori forti di fine settembre e inzio ottobre: dalle castagne ai mercatini, dalle mostre al treatro, e poi sport, libri, passeggiate in natura e tanto altro. Scoprite gli eventi in programma nel weekend di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre.
SABATO 30 SETTEMBRE
EVENTI – A Civita Castellana alle 15 presso la sala espositiva a Piazza Marcantoni è in programma la premiazione di Civitonica in Corto, alle 18 l’ospite d’onore sarà l’attore Edoardo Leo.
Il Centro Cinofilo Dog Park Sporting Club di Bagnaia organizza una giornata dedicata ai cuccioli per far avvicinare le persone al mondo della cinofilia.
A Bassano in Teverina fino a domenica 1 ottobre sono in programma i festeggiamenti patronali con appuntamenti musicali e spettacoli.
A Bassano Romano è in programma la prima Festa del Volontariato dalle 16.30 in piazza Umberto I, con la presentazione della Croce Rosse Italiana e la presentazione della raccolta di poesie Dalla Finestra della concittadina Adele Vincenti.
A Monterosi presso l’Associazione Biblos alle 21 è in programma Centomila Poeti per il Cambiamento, reading di poesie ed incontro con i poeti sul tema Quando l’anima vibra.
A Piansano sono in programma i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario con la Giornata Avisina, degustazioni, sfilata dei cavalieri maremmani, mostre, spettacoli comici.
SAGRE – A Gallese all’interno dell’antico borgo medievale fino a domenica 1 ottobre è in programma la Sagra della Salsiccia e della Pastarella di magro.
A Soriano nel Cimino è in programma la Sagra delle castagne, la grande manifestazione storico-rievocativa che fino al 15 ottobre animerà la cittadina con una serie di appuntamenti di qualità.
A Tarquinia presso la zona artigianale è in programma l’Oktoberfest 2017 con il concerto dei Doppio Senso, i successi di Vasco Rossi accompagnati dai musicisti del Blasco: Alberto Rocchetti, Claudio Golinelli e Maurizio Solieri.
VISITE GUIDATE – Presso la Riserva Naturale Saline di Tarquinia è in programma il più grande evento dedicato al birdwatching organizzato da BirdLife Europa, la Riserva sarà aperta dalle 7.30 fino al tramonto con visite guidate finalizzate all’osservazione e al riconoscimento di decine di specie di uccelli.
A Tarquinia per Incontri d’autunno – Tarquinia tra natura e archeologia alle 15 è in programma La città altomedioevale di Leopoli Cencelle, visita con Francesca Romana Stasolla, direttrice dello scavo. Partenza con mezzi propri dalla Barriera San Giusto.
MOSTRE – A Bagnoregio presso i locali della Casa del Vento fino a domenica 1 ottobre è in programma l’esposizione in anteprima internazionale di due importanti dipinti di due grandi maestri del Rinascimento europeo, Piero della Francesca e Albrecht Dürer.
Al Teatro Il Rivellino di Tuscania è possibile visitare l’omaggio a Rudolf Kortokraks con due mostre dedicate all’artista.
A Montalto di Castro presso il complesso monumentale di San Sisto è visitabile la mostra Egizi Etruschi, curata dalla soprintendente Alfonsina Russo, dal funzionario Simona Carosi e dal direttore scientifico della Fondazione Vulci Carlo Casi.
A Palazzo Alemanni a Civita di Bagnoregio, sede del Museo Geologico e delle Frane, è allestita Anima Mundi, mostra personale di Akelo alias Andrea Cagnetti.
A Tarquinia presso la sala D.H. Lawrence i maestri Paolo Crucili, Luigi Fondi, Paolo Carlo Monizzi espongono la mostra di pittura e scultura Dipingendo a Tarquinia – Incontriamo il nostro tempo.
A Viterbo il Monastero di Santa Rosa a Viterbo ospita la mostra Il tesoro di Santa Rosa. Un monastero di arte, fede e luce.
A Viterbo presso la Sala Regia di Palazzo dei Priori è possibile visitare l’opera di Luigi Ontani SanSebastianElettromeo.
Al Museo della Ricerca Archeologica di Vulci a Canino è in mostra A Vetvstate Robvr di Leonardo Caboni.
A Viterbo a Palazzo dei Priori sono in mostra tre opere di fondamentale importanza per la pittura del Seicento a livello nazionale, già proprietà del Comune di Viterbo: L’Assunzione di Maria di Giovan Francesco Romanelli, l’Adorazione dei Magi di Cesare Nebbia, la Morte di Maria di Aurelio Lomi.
A Canino presso il Museo della Ricerca Archeologica di Vulci è possibile visitare La ricerca della trama, con le opere dei Maestri Normanno Soscia, Leonardo Caboni e dello scultore Maurizio Soscia, noti al mondo dell’arte contemporanea.
A Soriano nel Cimino presso le Scuderie di Palazzo Chigi Albani è possibile visitare l’esposizione di tutti i drappi conquistati dalle contrade sorianesi nel corso degli anni.
A Tarquinia al via la XII edizione del Festival Pagine a Colori, con l’inaugurazione della mostra di illustratori presso la Ex Sala Capitolare degli Agostiniani di San Marco alla Barriera San Giusto.
CONVEGNI – A Bagnoregio in piazza Biondini alle 16.30 e fino a domenica 1 ottobre è in programma il Seminario Nazionale Liberal Pd con Matteo Renzi, segretario del PD.
TEATRO – Per il festival internazionale di teatro Quartieri dell’Arte, A Vitorchiano presso il Complesso di Sant’Agnese alle 21 è in programma Michelangelo e il pupazzo di neve di e con Carlo Vanoni.
LIBRI – A Ronciglione allo Spazio Iterland alle 18 il fotografo Marco Scataglini presenta il suo nuovo libro fotografico Lucus.
A Orte presso la libreria Il Gorilla e l’Alligatore lo scrittore Giampaolo Simi presenta il romanzo La ragazza sbagliata.
MERCATINI – A Viterbo a Palazzo dei Papi fino a domenica 1 ottobre torna il Mercatino del Vintage.
SPORT – Presso il Camposcuola di Viterbo è in programma un meeting di atletica, dalle 15.30 gareggeranno giovani atleti per la finale Trofeo Esordienti, corsa 40 mt, 50 mt. piani, 400 ed 800 di marcia, a seguire Gara di Salto in alto e corsa nei 100 mt. piani.
A Viterbo fino a domenica 1 ottobre è in programma la XII edizione consecutiva del Torneo Test di Viterbo dedicato alla pallavolo.
DOMENICA 1 OTTOBRE
VISITE GUIDATE – Presso la Riserva Naturale Saline di Tarquinia è in programma il più grande evento dedicato al birdwatching organizzato da BirdLife Europa, la Riserva sarà aperta dalle 7.30 fino al tramonto con visite guidate finalizzate all’osservazione e al ricono scimento di decine di specie di uccelli.
A Tarquinia per Incontri d’autunno – Tarquinia tra natura e archeologia alle 11 e alle 15.30 è in programma la visita al tumulo orientalizzante di Poggio Gallinaro a cura della Società Tarquiniense d’Arte e Storia e dell’associazione Arcehologicamente. Appuntamento al cancello d’ingresso dell’area archeologica della Civita.
Antico presente promuove la visita guidata Il Palazzo Altieri e il borgo ideale di Oriolo Romano. Appuntamento alle 15 di fronte a Palazzo Altieri a Oriolo Romano.
La Pro Loco di Viterbo promuove una visita guidata al Bosco del Sasseto di Torre Alfina. Alle 16 visita guidata al gioiello del Rinascimento a Viterbo, la Basilica di Santa Maria della Quercia.
INCONTRI – A Nepi presso la Sala Nobile di piazza del Comune dalle 10 è in programma l’incontro Obiettivo donna. Quando la violenza è di genere, organizzato dalla Ewwa Polo Viterbo e incentrato sul tema della violenza di genere.
EVENTI – A Soriano nel Cimino per la Sagra delle castagne è in programma il Palio delle Contrade tra i quattro rioni Papacqua, Rocca, San Giorgio e Trinità.
Allo Spazio Corsaro di Chia, frazione di Soriano nel Cimino alle 17 è in programma la proiezione di Zootropolis, film d’animazione di Byron Howard e Rich Moorea, a cura di Cristiana Casciani.
TEATRO – Per il festival internazionale di teatro Quartieri dell’Arte, A Vitorchiano presso il Complesso di Sant’Agnese alle 21 è in programma Michelangelo e il pupazzo di neve di e con Carlo Vanoni.
SPORT – A Viterbo presso il Circuito Internazionale si terrà il 1° Memorial Stefano #25 per ricordare il centauro ternano venuto a mancare lo scorso agosto, con i piloti di Supermoto, Moto, Pitbike, Ohvale, MiniGP, Kart e Scooter.
ESCURSIONI – Percorsi Etruschi promuove Autunno al bosco delle fate, Un’escursione alla scoperta dei colori del Bosco del Sasseto. Partenza alle 10 da Torre Alfina di Acquapendente.
Il Parco del Treja promuove Bosco, cascate e antiche leggende, un’escursione naturalistica pensata in modo specifico per famiglie e bambini, che si configura come un primo approccio alla natura. Appuntamento alle 10 alle cascate di Monte Gelato a Mazzano Romano.
PASSEGGIATE – Antico Presente promuove una passeggiata autunnale nelle tradizioni del bosco di Monte Fogliano a Vetralla. Appuntamento alle 8.45 presso l’area Rita Chiodi ai piedi del bosco (vicino la ferrovia) per un momneto di raccoglimento per Rita.