Tuscia in pillole. A piedi da Vivenzio

di Vincenzo Ceniti*   

La “camminata” e la benedizione 

 Per farsi perdonare maldicenze e calunnie nei confronti del loro vescovo-patrono san Vivenzio (V secolo), che costrinsero il povero religioso ad un lungo esilio, gli abitanti di Blera (presso Viterbo), da tempo immemorabile, si sentono in dovere di ripetere ogni anno (il lunedì di Pasqua) un pellegrinaggio “riparatore” di 12 chilometri  all’eremo di Norchia, dove Vivenzio si era isolato in preghiera. Venne accusato di intendersela con una parrocchiana  Era tutta una malignità dei suoi detrattori per farlo destituire.

Il povero vescovo fu talmente scosso dall’accusa che si ritirò in eremitaggio per sette anni finché la verità non venne a galla. I blerani dunque si fanno una lunga camminata a piedi (alcuni a piedi scalzi) tra preghiere, litanie e canti popolari intonati dai fratelli del “Gonfalone” e “San Vivenzio”, confraternita del posto detta “La bianca”. Partenza alle ore 7 del mattino dalla chiesa dell’Assunta in pieno centro storico. Giunti sul posto, i “penitenti” assistono alla Santa Messa, presso l’eremo del santo, cui segue un sostanzioso “pranzo al sacco” tra ripetuti brindisi di vino locale.

Si accede all’abitazione rupestre dall’interno di una chiesetta, attraverso un cunicolo scavato nella roccia per oltre quaranta metri, che termina in un vano ipogeo a picco su uno strapiombo dominante la valle del fosso Acqua Alta. Sulle pareti dell’ipogeo si conservano resti di affreschi del XII-XIII secolo raffiguranti la Vergine Maria in attesa del Bambino e scene relative alla leggenda di san Michele Arcangelo del monte Gargano. Ritorno, sempre a piedi, con arrivo a Blera intorno alle 18.

I partecipanti vengono accolti in paese dal parroco, per la benedizione, dalle autorità cittadine e dalla banda musicale “Mario Alberti” che li precedono fino alla chiesa dell’Assunta, dove i fedeli vengono ammessi al rito del “bacio” di un’immagine del santo, mentre viene intonato l’inno al patrono.  Riportiamo la prima strofa e il ritornello:

Tu che sei nostra speranza                                                                                              deh! Ci assisti e pensi a noi                                                                                            deh! Proteggi i figli Tuoi                                                                                                                              presso il trono del Signor..

(Rit.) O Vivenzio ognor fidenti                                                                                                  a Te vennero i Blerani                                                                                                    che favori sovraumani                                                                                          sempre ottennero da Te.                                                                                                        O Vivenzio Padre Santo                                                                                                  ai tuoi piè tutti accorriamo                                                                                    e  chi mai temer possiamo                                                                                                     protetti siam da Te.

La morte di Vivenzio si fa risalire all’11 dicembre del 487. Il suo culto fu ufficialmente decretato nel 1471 da papa Sisto IV. Le reliquie si trovano a Blera nella cripta della chiesa dell’Assunta: frammenti del cranio e delle ossa sono contenuti in due reliquari d’argento a forma di busto e di braccio benedicente commissionati nel 1480 agli orafi viterbesi Russolini. I reliquari vengono portati in processione l’11 dicembre, giorno della sua festa,  preceduta da una Messa celebrata di buon mattino.

 

      L’autore      ceniti                                                                                                                                   *Console di Viterbo del Touring Club Italiano. Direttore per oltre trent’anni dell’Ente Provinciale per il Turismo di Viterbo (poi Apt). È autore di varie monografie sul turismo e di articoli per riviste e quotidiani. Collabora con organismi e associazioni per iniziative promo-culturali. Un grande conoscitore della Tuscia.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI