Tuscia Makers, assessore Mancini “Da iniziative così si può costruire un lavoro”

Dallo Spazio Attivo di Lazio Innova può partire un’idea. Da quell’idea si può arrivare a un progetto. Quel progetto può diventare il trampolino di lancio per un lavoro che può condurre lontano. Non solo a livello geografico. Questo in sintesi il fulcro dell’intervento dell’assessore allo sviluppo economico e alle attività produttive Alessia Mancini, questa mattina all’interno dello Spazio Attivo Viterbo a Valle Faul, durante la seconda edizione di Tuscia Makers, l’evento dedicato all’artigianato digitale, organizzato e promosso da Lazio Innova. “Voglio portarvi come testimonianza l’esempio concreto di un mio caro amico – ha detto l’assessore Mancini rivolgendosi ai giovani presenti -: partendo proprio da qui, dallo spazio attivo di Lazio Innova, ora gira per il mondo con il lavoro che ha sviluppato da un’idea innovativa. Godetevi questa giornata, rubate con gli occhi dalle esperienze dei makers digitali presenti, e cogliete questa occasione per capire se c’è qualcosa delle loro attività che vi piace e vi interessa. Perché da iniziative come quella di oggi e da strutture come l’incubatore, le vostre idee possono diventare il vostro futuro”. L’iniziativa, che si concluderà nel tardo pomeriggio di oggi, è stata aperta dai saluti del responsabile Spazio Attivo Viterbo Lazio Innova Giulio Curti, ai quali si sono aggiunti quelli dell’assessore Alessia Mancini, del segretario della Camera di Commercio Francesco Monzillo, del presidente di Confartigianato Imprese Viterbo Stefano Signori, e quelli di Luigia e Luana Melaragni, rispettivamente segretario Cna Viterbo e Civitavecchia e responsabile CNA Sostenibile. Un evento che vede al centro dell’attenzione l’innovazione tecnologica digitale e i progetti realizzati da aziende artigiane, start up, makers, istituti scolastici e università. In programma quest’anno anche la selezione dei migliori progetti presentati in risposta alla Call4Makers, che saranno esposti dal 12 al 14 ottobre nello stand della Regione Lazio, durante la Maker Faire. Tra i partner dell’evento di oggi ci sono Cna, Confartigianato, il Deim e il Disucom – Università degli Studi della Tuscia, il liceo artistico Orioli, l’istituto tecnico economico Paolo Savi, l’istituto superiore Carlo Alberto Dalla Chiesa di Montefiascone e il liceo scientifico A. Meucci di Ronciglione. In programma per oggi, la presentazione dei progetti dei partner e degli espositori, visite guidate al Fab Lab, dimostrazioni in tema di modellazione e stampa 3D, taglio laser e piattaforma Arduino. E poi ancora spazio ai bambini di età compresa tra i 9 e i 13 anni con l’iniziativa a cura della start up ITLOGIX e al workshop formativo Famiglie connesse. Educare con le tecnologie e la rete”, a cura del DISUCOM. L’evento è patrocinato dal Comune di Viterbo e dalla Camera di Commercio.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI