“Tuscia, Viaggio nelle terre dell’ombra”, il fotofilm su uomini, luoghi e tradizioni da riscoprire

Tuscia, Viaggio nelle terre dell'ombra
Nella suggestiva cornice di Pianoscarano, cuore antico della città di Viterbo, la Carovana Narrante, guidata da Emiliano Macchioni, presenta l’evento: “Tuscia, Viaggio nelle terre dell’ombra”, un fotofilm che racconta luoghi, uomini e tradizioni perdute da riscoprire. Sabato 25 marzo, alle ore 20.00, dieci fotografi racconteranno il territorio attraverso i loro scatti, proiettati sul maxischermo presso la Sala del Cosmonauta a Pianoscarano. Scatti d’autore svelati dai testi poetici di Emiliano Macchioni, recitati dal doppiatore e narratore viterbese RAI, Stefano Nazzaro, con musiche, canti contadini e video inediti montati sapientemente da Roberto Piccini. Un viaggio fotografico e videografico alla riscoperta di luoghi evocativi e segreti della Tuscia e di personaggi straordinari come contadini, artigiani, artisti, pastori, pescatori, poeti, raccontati come se fossero geni loci quasi mitici. Un viaggio di narrazione fra poesia, musica e cortometraggio, un mix di linguaggi creativi che si fondono insieme in modo magico. Sinergia di linguaggi e segni creativi diversi, marchio ormai distintivo della Carovana Narrante. I fotografi del fotofilm sono: Carlo Caprio, Silvia Ferlicca, Salvatore De Mitri, Melissa Mecenero, Pietro Iannetta, Michela Petrocchi, Sara Sterpa, Vittorio Faggiani, Gianni Mercuri e Daniele Vita , con la collaborazione di Enzo Trifolelli e i videomakers Roberto Piccini e Sigfrido Junior Hobel di Project Tuscia. Modera l’evento Elena Cacciatore, ormai presentatrice ufficiale della Carovana. Prima del fotofilm ci sarà la cena tipica secondo lo stile carovanesco, con colpi di scena di poeti vernacolari e performances musicali. Un esperimento di narrazione che si fonda su interviste a testimoni della memoria locale, riprese video presso botteghe, case d’artista a personaggi identitari della Tuscia, che si fanno guide e geni loci. Un nuovo modo di raccontare il territorio valorizzando tradizioni, poesia vernacolare, storia e simboli umani della cultura rurale viterbese, figure della memoria orale e della tradizione che rischiano di scomparire per sempre. Nuovi strumenti di trasmissione culturale come la fotografia d’autore e il cortometraggio potrebbero riuscire a trasmettere valori e concetti comunitari fondamentali alle nuove generazioni fungendo da ponte tra culture ed epoche sempre più distanti ed incapaci di dialogare. Un tentativo di costruire il futuro salvaguardando le radici. Durante l’evento e a cena i poeti e i musicisti della Carovana Narrante, come il poeta vernacolare Realino Dominici, allieteranno la serata con narrazioni e musica.
Preziosa la collaborazione resa  dalla reporter Arianna Savo alla registrazione aufio dei canti contadini della Valle dei Calanchi.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni, rivolgersi a Emiliano Macchioni (Carovana Narrante): tel. 346 3622680.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI