Tutta la Tuscia è un Presepe Vivente…di borgo in borgo i più suggestivi

Donatella Agostini

Piccoli borghi arroccati, la suggestione di luci e musiche soffuse, la presenza tangibile della storia che pervade le vie e le piazzette della Tuscia: forse nessun altro luogo in Italia è più adatto a ricreare, una volta ancora, la magia e l’emozione dei Presepi Viventi: espressione di vitalità delle comunità che li organizzano, e della voglia di valorizzare e far conoscere i luoghi dove si svolgono. Anche quest’anno quindi potremo fare un vertiginoso salto nel tempo e calarci nell’incanto di duemila anni fa, tra piccole botteghe di artigiani intenti nel loro lavoro, centurioni romani, pastori con il loro bestiame. Non ci resta che sceglierne uno o più di uno, da visitare e godere nelle giornate di festività che ci attendono.

Presepe Vivente di Civita di Bagnoregio: la bellezza e la speranza di una nascita, in un borgo universalmente noto come “la città che muore”, ma che a dispetto del suo appellativo sta godendo negli ultimi tempi di una popolarità mondiale. Date della rappresentazione: 26, 29, 30 dicembre 2018; 1, 5 e 6 gennaio 2019. Costo del biglietto 5 euro.

Presepe Vivente di Sutri: nell’ “antichissima città di Sutri” il presepe vivente è ambientato tra antichi ruderi romani e tombe. Date della rappresentazione: 26, 29, 30 dicembre 2018; 1, 4, 5, 6 gennaio 2019. Costo del biglietto 5 euro.
Presepe Vivente di Bassano in Teverina: ambientazione duecentesca con giullari, musici e mangiafuoco, con annessi mercatini di artigianato locale. Date della rappresentazione: 26, 30 dicembre 2018 e 6 gennaio 2019. Biglietto 5 euro.


Presepe Vivente di Bolsena
: al cospetto del lago, che rifletterà la luce di mille fiaccole, il presepe si snoderà intorno al Castello. Date: 26, 30 dicembre 2018 e 5 gennaio 2019. Biglietto: adulti 3 euro, gratuito per bambini sotto 1 metro di statura.

Presepe Vivente di Ronciglione: nel suo suggestivo centro storico, che offre scorci sorprendenti. Previste degustazioni di prodotti locali. Date della rappresentazione: 26, 30 dicembre 2018 e 6 gennaio 2019. Ingresso libero.

Presepe Vivente di Corchiano: un vero spettacolo teatrale, accompagnato dalla voce narrante di Gigi Proietti, con le comparse degli abitanti del paese. Le musiche sono realizzate da Nicola Piovani. Date della rappresentazione: 25, 26, 29, 30 dicembre 2018 e 1, 4, 5, 6 gennaio 2019. Biglietto 5 euro.
Presepe Vivente di Tarquinia: più di trecento figuranti, centurioni a cavallo, odalische e serpenti. Il presepe, preceduto da un corteo, si svolgerà il 26, 30 dicembre 2018 e il 6 gennaio 2019. Biglietto 5 euro, gratuito per i bambini sotto i 10 anni d’età.

Presepe Vivente di Tarquinia: più di trecento figuranti, centurioni a cavallo, odalische e serpenti. Il presepe, preceduto da un corteo, si svolgerà il 26, 30 dicembre 2018 e il 6 gennaio 2019. Biglietto 5 euro, gratuito per i bambini sotto i 10 anni d’età.

Presepe Vivente di Vejano: un’esplosione di colori e musiche per una rappresentazione a cui partecipa l’intero paese. Costo del biglietto: 26, 30 dicembre 2018 e 6 gennaio 2019. Biglietto 6 euro, gratuito per i bambini sotto i 10 anni d’età.

Presepe Vivente di Vetralla: un nuovo percorso rispetto alle edizioni precedenti, con l’intento di riscoprire scorci inediti ed incredibilmente scenografici del centro storico. Date delle rappresentazioni: 22 dicembre in notturna alle ore 20.30; 26 dicembre e 5 gennaio alle ore 17.30.
Presepe Vivente di Caprarola: dominato dalla maestosa mole di Palazzo Farnese, a pochi chilometri dal suggestivo lago di Vico, il presepe vivente di Caprarola si svolgerà il 30 dicembre 2018, 1 e 6 gennaio 2019, dalle 16 alle 19.

Presepe Vivente di Caprarola: dominato dalla maestosa mole di Palazzo Farnese, a pochi chilometri dal suggestivo lago di Vico, il presepe vivente di Caprarola si svolgerà il 30 dicembre 2018, 1 e 6 gennaio 2019, dalle 16 alle9.

Presepe Vivente di Celleno: nella magia del Borgo Fantasma, tra rovine suggestive immerse in un paesaggio da cartolina, oltre cento figuranti ricreeranno piccole botteghe e la Natività. Durante le soste del percorso si potranno degustare formaggi freschi, polenta e bevande calde. Date della rappresentazione: 26 dicembre 2018 e il 5 gennaio 2019.

« Maria diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo. »
(Vangelo di Luca, II, 7
)

Buon Natale di Pace e di Amore a tutti.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI