Tutti gli appuntamenti da non perdere tra Viterbo e provincia: concerti, mostre, presepi e mercatini: tutta la magia del Natale da assaporare nei diversi Comuni.
Orte, Natale insieme
Domenica 28 dicembre 2014 Ore 16.00: auditorium Orte scalo, giochi natalizi
Vitorchiano
Domenica 28 dicembre 2014, ore 15.00 Ex cinema (piazza Umberto I) Tombolata gastronomica organizzata dal comitato festeggiamenti San Michele Arcangelo
Orte scalo
Domenica 28 dicembre Ore 16.00: auditorium, giochi natalizi
Domenica 28 dicembre Musical “Natale Disney; alle ore 15.30 e alle ore 18.00
Concerto di Natale “The shock project” voce, sassofono, chitarra e voce
TEATRO/ Acquapendente, La stagione del Teatro Boni Domenica 28 dicembre ore 17,30 Smoking Chopin: Spettacolo comico-musicale di e con Thomas&Lorenzo
Spettacolo musicale molto umoristico per adulti e bambini dai 5 anni. Smoking Chopin è la raccolta di un materiale distillato nel corso di oltre dieci anni di spettacoli all’anno. Musicisti, attori, clown, contorsionisti, riescono ad infondere una creatività esuberante ai loro numeri. Il risultato è un caleidoscopio di scene sorprendenti, una vetrina delle tendenze attuali del mondo dello spettacolo. Teatro Boni direzione artistica di Sandro Nardi; Info: 0763.733174; 338.47 4399
Montalto di Castro, “Natale Insieme”
La casetta di Babbo Natale, il trucca-bimbi, gli spettacoli in piazza, gli artisti di strada, le tombole di beneficenza e personaggi dei cartoni animati, per grandi e piccoli terminerà il 6 gennaio.
I mercatini di Natale 27-28 dicembre e per tutti i weekend, con inizio alle ore 15,00 in viale Garibaldi, via Roma e piazza Matteotti,non mancheranno i dolci, le caldarroste e vin brulé nelle strade di Montalto e Pescia addobbate a festa. Il Presepe vivente itinerante, ambientato nel centro storico di Montalto domenica 28 dicembre alle ore 18.Dal 27 al 29 dicembre la grande danza al teatro Padovani con “Natale in Danza”, una tre giorni con i docenti della trasmissione televisiva “Amici”.
Domenica 28 dicembre 2014, ore 18.30 Chiesa parrocchiale: concerto della corale Imperiali di Piansano e della Tusciaband
Ronciglione, Il villaggio di Babbo Natale e I Nasi rossi
“Villaggio di Babbo Natale”: a Piazza Principe di Napoli, , verrà posizionata La casetta in legno, la famosa casetta dei “Nasi Rossi”.
Tolte le vesti della maschera carnevalesca simbolo del paese, e lasciati a casa i rappresentativi “pitali”, i Nasi Rossi si faranno trovare nella loro casetta con tanto di barba bianca ed abito rosso ad accogliere i bambini e le loro letterine, per tutto il periodo natalizio.
Se i Nasi Rossi ci mettono la casetta, i Bicizingari ci mettono le renne, o meglio le biciclette: nelle giornate del 24 e 25 dicembre, infatti, una curiosa slitta con a bordo Babbo Natale verrà trainata da otto “renne”, o meglio, otto biciclette guidate dai ciclisti dell’associazione Bicizingari vestiti da renna, per la gioia di tutti i bambini. La slitta partirà dal villaggio di Babbo Natale, in piazza del Comune, per fare il giro del paese, passando per via Roma fino a piazza del Monumento.
Tarquinia, gli eventi di Natale
Mostre: fino all’11 gennaio 2015, nelle sale del Museo d’Arte Sacra di Tarquinia, “Il presepio del Vescovo”; fino al 2 gennaio, presso la Sala David Herbert Lawrence, “Adorazioni”.
Tuscania si illumina
Domenica 28 dicembre 2014 Ore 17.00: sala conferenze S. Croce, “Concerto di fine anno” dell’Accademia musicale di Tarquinia Ore 21.00: monastero di San Paolo, concerto di Natale, Coro Incanto
Vallerano Incantata
Vallerano si immerge in un’atmosfera fiabesca con la seconda edizione di “Vallerano Incantata”: una suggestiva illuminazione abbellirà il paese cimino, dove non mancheranno feste, animazione, mercatini, presepi statici, cantine tipiche aperte, musica, teatro, incontri e iniziative a tema.
Viterbo, Rassegna Gospel 2014
Domenica 28 dicembre, ore 21,00 Grotte Santo Stefano, Chiesa parrocchiale Cedric Shannon Rives & Unlimited Praise Gospel Singers. Ingresso Libero www.tusciainjazz.it
Viterbo, Il 3 (ore 21) 4 gennaio 2015 (ore 17) al teatro San Leonardo di Viterbo il nuovo spettacolo teatrale di Piermaria Cecchini, un viaggio tra la storia, i vizi e le virtù del popolo viterbese. Con la partecipazione dei ragazzi del “Laboratorio Arti Sceniche di Viterbo”. Musiche di Massimiliano Annibaldi.
Domenica 28 dicembre 2014, ore 17.00 Chiesa di Sant’Egidio al Corso con la coreografia dei presepi artistici Concerto dei Cartoon Shock, cover cartoni animati anni ’70, 80 e 90
Viterbo, Le immagini della Vergine fino al 1 febbraio 2015
Mostra di dipinti dei secoli XVII e XVIII provenienti dal territorio della Diocesi di Viterbo allestita nella sala del Conclave del Palazzo dei Papi. Sonoo esposte alcune recentemente restaurate o tuttora in corso di restauro che raffigurano interpretazioni iconografiche della Vergine Maria. Alcune di queste opere sono di particolare bellezza e per alcune si era persa traccia oppure non erano mai state attribuite all’artista che le ha eseguite. Orario: tutti i giorni 10-13 – 16-19; ingresso gratuito
Sacro & Profano. Capolavori a Viterbo tra il Quattrocento e il Settecento Fino al 31 gennaio 2015. La mostra è snodata in sei sono le sedi espositive: da Palazzo dei Priori al Museo civico, passando per le due importanti chiese di San Silvestro e del Gonfalone sino ai musei del Colle del Duomo e dell’Abate a San Martino al Cimino.A Palazzo dei Priori, cappella Palatina, il sacro è rappresentato da l’Incredulità di San Tommaso di Salvator Rosa, trasferita temporaneamente dalla sede del Museo civico e da la Visitazione di Maria ad Elisabetta di Bartolomeo Cavarozzi. Il profano è invece rappresentato da Ercole e Onfale di Romanelli (sempre trasferita dal civico).Nella chiesa di San Silvestro si possono scoprire le 14 virtù profane di Palazzo Spreca, mentre nel Museo del colle del Duomo si trova la Crocifissione di Cristo tra i dolenti qui attribuita alla scuola michelangiolesca
Viterbo, palazzo dei Papi apre la Sala Gualterio Dal 27 dicembre 2014,
il percorso di visita classico del polo monumentale Colle del Duomo di Viterbo, gestito dalla società Archeoares e che comprende il Palazzo dei Papi, la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo Colle del Duomo, si arricchirà con l’aggiunta della sala Gualterio del Palazzo Info e prenotazioni-tel. 320.7911328 – 338.1336529 – 347.7010187 – 320.8753622 oppure recandosi direttamente al Museo Colle del Duomo (Piazza San Lorenzo 8), punto di partenza della visita.Il Polo monumentale rimarrà aperto tutti i giorni fino al 6 gennaio, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Umbria Jazz WINTER, a Orvieto,. dal 27 dicembre al 1° gennaio
Per questa edizione: un giorno in più rispetto gli ultimi anni, Sei giorni di musica di qualità con il valore aggiunto di un’ambientazione unica: il centro storico di Orvieto.Il cartellone di quest’anno cerca di coniugare, musica d’autore e intrattenimento di qualità, jazz impegnato e spettacolo, concerti per puristi e generi in grado di soddisfare i numerosi spettatori che ogni anno affollano la rupe orvietana.I musicisti sono spesso riproposti in situazioni e spazi diversi per dar modo di esprimere i diversi aspetti della loro identità artistica e al contempo dare al pubblico la più ampia scelta di orari e location, musica a 360 gradi: jazz, blues, gospel, soul a ogni ora del giorno fino a tardissima notte.Molti i nomi importanti in programma: Joe Lovano, Chris Potter, Anat Cohen, Davell Crawford, Jonathan Batiste, Paolo Fresu, Danilo Rea, Fabrizio Bosso, Chiara Civello, Nicola Conte, Tullio De Piscopo, Giovanni Guidi e i Quintorigo.