Ultimi ritocchi al Presepe di cartapesta de La Quercia opera di Giorgio Pulselli

Maurizio Di Giovancarlo

Ho conosciuto da poco l’architetto Giorgio Pulselli,mi sembra però di conoscerlo da sempre.
L’incontro avviene in un posto bellissimo, il chiostro della Cisterna all’interno della Basilica di Santa Maria della Quercia, dove sono state appoggiate le statue di cartapesta del presepe per gli ultimi ritocchi e piccole riparazioni prima di essere esposte nella scalinata della Basilica.
” Stiamo apportando delle piccole riparazioni nelle parti più esposte danneggiate dal tempo dice Pulselli – ma con l’aiuto di Gianfranco siamo a buon punto per l’allestimento dell’opera che avverrà in questi giorni.-
Il Presepe di cartapesta inizia la sua rappresentazione nel 2013 con le prime tre statue dedicate
alla Natività.- Da quel Natale abbiamo realizzato due statue ogni anno creando complessivamente in
quest’edizione diciotto personaggi”- tutto frutto della bravura degli allievi che frequentano il corso di scultura, pittura e mosaico che tengo personalmente presso l’Oratorio parrocchiale “Santa Maria della Quercia”, sotto la guida del parroco don Massimiliano Balsi”.
Tutti i personaggi di questo Presepe sono realizzati ad altezza naturale, a dare un tocco originale nella fase compositiva finale sono stati gli allievi del corso,Alessandra, Gianfranco, Eva, Silvia, Francesco, Assunta e Rita guidati dalla maestria di Giorgio Pulselli.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI