Sarà il prossimo week end dal 25 al 28 Maggio che il borgo medievale di Ronciglione si vestirà di libri: incontri con autori e più di 15 case editrici presenti alla prima fiera del libro per la Tuscia animeranno il Cubo Festival 2017- Un borgo di libri.
Oltre l’ormai consolidata versione invernale del Cubo Festival dedicato alla cultura a 360 gradi con ampio spazio al cinema, Un borgo di libri arriva a Ronciglione dopo la partecipazione al bando della Regione Lazio “Io leggo” al quale l’evento proposto si è classificato terzo. Patrocinato anche dal comune di Ronciglione, dalla Unipol Sai, da Unicoop Tirreno e dalla Fondazione Carivit, il Festival dedicato alla letteratura e all’editoria rientra inoltre iniziativista il “Maggio dei Libri”.
Un legame fondamentale, come spiegato in conferenza stampa a Palazzo Brugiotti a Viterbo, è quello creato con la scuola nell’obiettivo di promuovere la letteratura: infatti è nata una convenzione con il Liceo Scientifico nel progetto di alternanza scuola-lavoro, con la quale gli studenti collaboreranno ai quattro giorni del festival. L’arena S. Andrea nel borgo medievale diventerà per l’evento il luogo dedicato soltanto ai bambini con laboratori teatrali, di burattini e di lettura di libri e colori. Più di 84 appuntamenti gratuiti e gratuita è stata anche la partecipazione per le case editrici presenti alla fiera( della città di Viterbo ne parteciperanno circa sei) e nell’accontentare tutti i gusti del pubblico, dal genere scientifico a quello comico, non mancherà di parlare anche del territorio della Tuscia. Il borgo ronciglionese, che tra l’altro è parte della via Francigena, verrà “arredato” all’insegna dei libri con un ricco programma che prevede oltre agli incontri con gli scrittori, anche spettacoli vari di artisti di strada, l’installazione artistica “Libri sui Muri” con proiezione sui muri del borgo di frasi tratte dai grandi capolavori letterari e dagli scrittori presenti, l’iniziativa“ Libri Randagi” con Unicoop Tirreno per adottare o abbandonare un libro e la mostra fotografica di Piero Latini “ La foto nel libro, il libro nella foto”. Tra i tanti autori parteciperanno i viterbesi Giorgio Nisini e Massimo Onofri, e altri nomi tra cui Valerio Magrelli, Marco Marzocca, Nicola Ravera Rafele, Giulio Cavalli, Gabriele Marconi e tanti altri da scoprire poi nel programma sul sito www.cubofestival.it o pagina facebook/cubo festival.
I primi eventi in programma nel pomeriggio di giovedì 25 sono l’intitolazione di una sala lettura della locale biblioteca comunale al grande scrittore del ‘900 Tommaso Landolfi deceduto a Ronciglione nel 1979; in serata il cantautore Morgan ed il regista Carlo Ghezzi contribuiranno a far conoscere ad un più ampio pubblico la figura di Landolfi con un incontro nella suggestiva Piazza degli Angeli. Il festival non sarà dedicato solamente a grandi scrittori già noti al pubblico, ma darà ampio spazio a tanti nomi emergenti proposti dalle varie case editrici. Nei giorni di Un borgo di libri sarà presentato inoltre l’importante progetto “ Racconti in gabbia”, realizzato con il patrocinio del Garante dei Detenuti del Lazio promosso all’interno delle carceri laziali: molti sono stati i racconti inviati scritti a penna, per i quali una commissione specifica sceglierà i migliori che saranno raccolti in un volume pubblicato a fine anno dalla Historica edizioni con il contributo del Cubo Festival. Nella serata del 26 dalle ore 21 in varie location si potrà assistere alle Proiezioni ad Arte di Roberto Ferri; anche la musica sarà protagonista delle ore serali con vari concerti da Pippo Matino e Silvia Barba con il loro omaggio a Lucio Dalla, al Dimastè Acoustic Trio che si esibirà in un concerto dedicato a vari cantautori italiani fino alla chiusura con il gruppo Musica Libre che chiuderà il festival con un concerto omaggio alla musica di Jobim.
Coinvolta anche la tradizione culinaria locale con i Book restaurant e bar per degustare aperitivi e light dinner.