Un dono per il cuore di tutti, la Confraternita di Misericordia sempre più vicina alla realtà scolastica

defibrillatore montalto

Giovedì 19 dicembre, una rappresentanza degli alunni della Scuola Primaria “Aldo Morelli” di Montalto di Castro ha partecipato alla cerimonia di consegna del defibrillatore semiautomatico da parte della Misericordia “Frates Maremma”. All’evento erano presenti la dirigente scolastica Marianna De Carli, il sindaco Emanuela Socciarelli, una rappresentanza e il Governatore della Misericordia di Montalto di Castro, Alberto D’Alessandro, il quale ha spiegato ai ragazzi l’importanza di essere un volontario, che è un vero e proprio punto di riferimento per la comunità. Continua il governatore: “Il volontario è colui che dona se stesso e il suo tempo prezioso alla società, energie e competenze per assistere chi ne ha bisogno, è colui che si presta per l’impegno della comunità e della promozione del bene comune, esclusivamente in modo spontaneo e del tutto gratuito. Continua il Governatore, affermando che la donazione ha come obiettivo quello di promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza sanitaria, l’auspicio è che la nuova strumentazione possa contribuire a salvare delle vite”.

“Questo gesto, che sancisce la conclusione del progetto “A Scuola di Primo Soccorso” svolto negli anni passati, è di elevato senso civico – ribadisce la dirigente -, dimostra ancora una volta, attenzione, sensibilità, generosità e costante presenza sul territorio della Confraternita di Misericordia, facendosi carico delle esigenze di tutti ed in particolare della scuola, nei confronti della quale ha sempre mostrato premura e, in ultimo, donando uno strumento così prezioso, per lo svolgimento del quotidiano compito di mettere in campo azioni di prevenzione e sicurezza”.

Anche il sindaco concorda che si tratta di un dono prezioso, un dispositivo salvavita che può fare la differenza.” Ringraziamo la Misericordia per l’impegno generoso e infaticabile che ogni giorno mette a servizio della comunità – conclude Socciarelli -, perché sensibilizza i ragazzi a investire il loro tempo e le proprie energie per il bene comune, senza desiderare niente in cambio”. (Katia Zucchella, docente)

833f6fa1-6060-4b7c-b63b-0298fc3516bd

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI