Un viaggio nell’antico splendore di Velzna, l’Orvieto etrusca

museo archeologico di orvieto-cover
Gli affreschi delle Tombe Golini, straordinarie testimonianze dell’arte funeraria etrusca, sono oggi conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto.
Risalenti al IV secolo a.C., questi dipinti provengono da due sepolcri scoperti nel 1863 nella necropoli di Porano, nei pressi di Orvieto: la Tomba Golini I (detta anche “Tomba della Caccia”) e la Tomba Golini II (“Tomba della Fiera”).
Le scene affrescate raffigurano momenti di banchetto nell’aldilà, con figure di nobili, servitori e musicisti, offrendo uno straordinario spaccato della società etrusca e delle sue credenze sul mondo dei morti. Nonostante i danni subiti nel tempo, i colori vivaci e i dettagli raffinati rendono questi affreschi un capolavoro della pittura etrusca.
Museo archeologico di Orvieto        museo archeologico di Orvieto3
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI