Il progetto Un Vivaio per il sociale, finanziato da Lazio Crea, ideato dal Consorzio il
Cerchio e dalla cooperativa I Semi, sta rivoluzionando il sistema della formazione per
adulti svantaggiati o con disabilità, sperimentando un modello innovativo, orientato al
risultato e mirato a intercettare nuovi fabbisogni formativi.
Il progetto Un vivaio per il sociale, che ha preso il via da metà gennaio, è finalizzato
all’inclusione attiva e veloce, e prevede per i partecipanti, grazie anche alla precedente
attività formativa finanziataci da FOR. AGRI. in collaborazione con Ricres, l’inserimento
lavorativo nel luogo dove si realizzerà il progetto: Il Giardino nel Bosco, presso l’ex vivaio
di Monte Fogliano (Tre Croci – Vetralla). Il Giardino nel Bosco, grazie al progetto Un Vivaio
per il sociale, sarà trasformato in un spazio polivalente aperto alle scuole, alle famiglie, ai
turisti e a tutti coloro che vogliono vivere esperienze sociali educative e di inclusione
all’area aperta e di scoperta delle risorse ambientali, culturali e storiche dell’ecomuseo
della Tuscia Rupestre.
Sono circa venti i partecipanti ai seminari, grazie a numerose adesioni pervenute da tutta la provincia viterbese.
Il primo modulo formativo è stato dedicato agli ecomusei, alla presentazione
dell’ecomuseo della Tuscia Rupestre e alle attività di accoglienza, a cura di Mauro
Franceschi, Educatore Socio Pedagogico e responsabile della formazione del progetto.
Sono intervenuti nei successivi incontri, tra gli altri, Mauro Furlotti, educatore ambientale e
Matteo Spalletta, dottore in ingegneria industriale, per i moduli sull’uso consapevole e
responsabile della risorsa acqua e sulle buone pratiche per la raccolta differenziata; il
geologo Luigi Lana per i moduli sul tema della struttura geologica dei vulcani, la dott.ssa
Francesca Lotti idrogeologa ricercatrice dell’Università della Tuscia che si è occupata delle
acque del distretto vulcanico cimino-vicano.
Per le attività di formazione i SEMI e Il Cerchio si avvalgono della collaborazione degli
esperti di Kataclima e della neonata start-up innovativa “Symple” e della super visione del
comitato scientifico dell’Istituto della Tuscia Rupestre.
Gli appuntamenti si svolgono presso la sede operativa e centro diurno della cooperativa i SEMI, hanno cadenza settimanale fino al prossimo aprile, e si concluderanno con l’inaugurazione del nuovo Giardino nel Bosco.
Per tutte le informazioni e le modalità di adesione si può contattare la segreteria del
Consorzio Il Cerchio al numero 0761.321303.
Il progetto Un vivaio per il sociale è sui social alle pagine FB:
Il Giardino nel bosco- “Fatti e misfatti”, Consorzio IL Cerchio, I Semi Cooperativa sociale.
CALENDARIO CORSI FORMATIVI
14 GENNAIO – 09:30 / 13:30 Cosa sono gli ecomusei normativa di riferimento;
presentazione dell’Ecomuseo della Tuscia Rupestre; le attività di accoglienza e didattica
museale
21 GENNAIO – 09:30 / 13:30 L‘acqua come risorsa e suo uso consapevole e
responsabile
28 GENNAIO – 09:30 / 13:30 Energie a confronto uso consapevole: prevenzione e
gestione dei rifiuti raccolta differenziata – impatto ambientale
04 FEBBRAIO – 09:30 / 13:30 Storia del Vivaio di Montefogliano
11 FEBBRAIO – 09:30 / 13:30 I muri a secco raccontano l’evoluzione del vulcano.
18 FEBBRAIO – 09:30 / 13:30 Il distretto vulcanico cimino-vicano e le sue acque
25 FEBBRAIO – 09:30 / 13:30 La strada delle acque all’interno del vivaio, dalla raccolta
all’uso
04 MARZO – 09:30 / 13:30Il bosco laboratorio di biodiversità e risorsa naturale e cattura
della CO2
11 MARZO – 09:30 / 13:30Stazioni: Misurazione dell’impatto ambientale, uso dell’acqua;
compostaggio – Attivazione percorso visita.
18 MARZO – 09:30 / 13:30Stazioni: sistema distribuzione acqua vivaio; il ciclo dell’acqua e
le risorse locali; le falde dei Cimini – Attivazione percorso visita
25 MARZO – 09:30 / 13:30Stazioni strutture dei vulcani: rocce e acqua dei vulcani Cimino
e Vicano – Attivazione percorso visita