Un weekend di natura e sostenibilità: premio letterario, Urban Nature, meditazione, musica…

di Sara Grassotti

Castiglione in Teverina-cover

Siamo giunti alla fine di settembre con tanti eventi da vivere a Viterbo e in provincia. Sabato 28 e domenica 29 c’è un gran da fare nella Tuscia e la cultura la fa da padrona con il ritorno del Premio Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti, la Notte dei Ricercatori all’Unitus con apertura di spazi e mostre, teatro, cinema, anche laboratori sulle farfalle e seminari di costellazione familiare, una meditazione per ritrovasi, tanti festival musicali di livello, ma anche la Sagra del Frittellone e un Borgo con Gusto. Sono davvero molti gli appuntamenti da non lasciarsi scappare. Eccone alcuni scelti per voi, il resto li troverete su www.tusciaup.com.

Eventi top

Premio letterario Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti  sabato 28 settembre presso il Palazzo della Cultura, a Vallerano, nella suggestiva piazza dell’Oratorio. La manifestazione, realizzata dal Comune di Vallerano, assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione culturale “Alvaro-Bigiaretti” e con il contributo del Consiglio regionale del Lazio, per la partecipazione delle principali case editrici italiane e dei più autorevoli scrittori a livello nazionale, è il premio letterario più importante della provincia di Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO

 

Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici all’UNITUS
Un’iniziativa voluta dalla Commissione Europea che  si svolge in oltre 400 città, coinvolgendo ricercatori e ricercatrici di Centri ed Enti di ricerca, università, associazioni e numerose altre importanti realtà, impegnate nella divulgazione scientifica per avvicinare le cittadine e i cittadini dei Paesi dell’Unione Europea al mondo della scienza, alla ricerca e ai benefici e alle ricadute della ricerca nella vita di tutti i giorni e nello sviluppo della società, quest’anno si svolgerà venerdì 27 settembre, ma eventi sono previsti anche il 28 a Viterbo con attività dimostrative e presentazioni gratuite aperte al pubblico. Anche quest’anno sarà presente l’Aeronautica Militare con due mostre, allestite all’interno del Complesso di Santa Maria in Gradi: presso il Corridoio delle Monofore la mostra dal titolo “Oltre in Blu” di Marco Meniero, al piano terra la mostra “Tecniche della manutenzione aeronautica”. Presso lo spazio espositivo dello SMA sarà inaugurata e visitabile la mostra di acquerelli botanici “Frutti Antichi” di Veronica Hadjiphani Lorenzetti.. LEGGI L’ARTICOLO

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 7 persone e Cattedrale di York

Bassano in Teverina festeggia i patroni Fidenzio e Terenzio
Bassano in Teverina: chiusura festeggiamenti patronali in onore dei Santi Fidenzio e Terenzio. La mattina ci sarà la tradizionale fiera lungo le vie del paese, mentre nel pomeriggio un aperitivo in piazza con musica dal vivo ad opera di “Disco Etrusco”. Infine la sera lo spettacolo musicale di “Memories Dance Music Trip”, un viaggio a ritroso tra i grandi successi e tormentoni degli anni 90’ e 2000. Domenica 29 settembre, alle ore 9.00 una camminata in collaborazione con l’associazione “ASD Seven Life Fitness”. Nel pomeriggio l’esibizione della banda folkloristica “La Racchia” e, alle ore 18.30, la tradizionale tombola. Chiuderanno ii festeggiamenti il concerto dalle ore 21.00 di “Cesare Cremonini e Lunapop tribute 50 Special”, l’estrazione della lotteria e infine lo spettacolo pirotecnico. LEGGI L’ARTICOLO

 

Natura e sostenibilità:
A Tarquinia ’28 e 29 settembre c’è l’Urban Nature 2024. Un weekend di natura e sostenibilità con l’eventol del WWF “RipuliAmo la spiaggia” sull’arenile della riserva delle Saline. Volontari tarquiniesi insieme per raccogliere i rifiuti trasportati dal mare sull’arenile della riserva delle Saline. Il punto di ritrovo sarà all’ingresso della strada che porta al borgo del Saline. LEGGI L’ARTICOLO

 

Mostra
Il Sistema Museale di Ateneo Unitus inaugura, presso lo spazio espositivo del Rettorato, la mostra di acquerelli botanici “Frutti Antichi” di Veronica Hadjiphani Lorenzetti. Una straordinaria raccolta di acquerelli raffiguranti mele e pere provenienti da tutte le regioni d’Italia, insieme a una selezione di varietà di fichi del Salento. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare antiche varietà di frutta, fedelmente riprodotte, spesso sconosciute al grande pubblico. Aperta nel weekend sabato 28 settembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00, domenica 29 settembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00. LEGGI L’ARTICOLO

Veronica Hadjiphani Lorenzetti mostra orto botanico-cover

Il Museo del fiore apre le sue porte per far conoscere la ricchezza di specie di farfalle che caratterizza l’area protetta della Riserva Naturale Monte Rufeno: approfondimenti tematici, seminari ed escursioni lungo il Sentiero natura del fiore con l’uso di APP per proseguire il nostro monitoraggio di presenza delle farfalle. Due appuntamenti imperdibili: sabato 28 settembre alle ore 16.00 – La metamorfosi delle farfalle – laboratori sul ciclo vitale delle farfalle. Domenica 29 settembre dalle ore 11.00 alle ore 13.00. LEGGI L’ARTICOLO

 

Teatro
Si alza il sipario del Teatro Comunale di Vejano. L’apertura di stagione si terrà domenica 29 settembre, alle ore 17.30, con “Anna Karenina”. Sulla scena Maddalena Rizzi, Bruno Governale, Biagio Iacovielli, Alioscia Viccaro per la regia di Filippo D’Alessio. LEGGI L’ARTICOLO

 

Concerto
Domenica 29 settembre appuntamento a Viterbo, Teatro dell’Unione, ore 18.00. Protagonisti l’Orchestra “Armonie della sera” diretta da Filippo Manci e con Salvatore Barbatano solista al pianoforte. In programma l’Ouverture “Egmond” di Ludwig van Beethoven, il Concerto op.54 per pianoforte e orchestra di Robert Schumann e la Suite “Babies’ Corner” op.36 di Marco Sollini (trascrizione per orchestra di Filippo Manci). LEGGI L’ARTICOLO

Festival I Bemolli sono blu
Sabato 28 settembre, ore 18.00, Palazzo Chigi – Torna nella Città dei Papi la leggenda del violino, il celeberrimo musicista Ilya Grubert che sarà in concerto con la giovane Hawijch Elder e con il maestro Sandro De Palma al pianoforte. Nel programma del pomeriggio dal titolo “Il Maestro e l’allieva” gli eccelsi interpreti metteranno in luce l’intreccio dei due strumenti con musiche di Johann Sebastian Bach (1685-1750), Eugène Ysaÿe (1858-1931) e César Franck (1822-1890).
Domenica 29 settembre, ore 18.00, Palazzo Chigi – Protagonista assoluto è il direttore artistico del festival, il maestro Sandro De Palma che propone, per chiudere in bellezza, questa prima parte del festival e ricordare il nome dato all’associazione, un godibile programma dal titolo “Clementi: un ciarlattano come tutti gli italiani (W.A.Mozart)”. Con questa premessa alquanto interessante, farà ascoltare musiche di Mozart, Clementi, Beethoven. LEGGI L’ARTICOLO

 

Terza edizione del Festival della Tuscia ideato da Vittorio Sgarbi, per la direzione artistica di Massimo Spada. Sabato 28 settembre 2024 ore 20.30 | Teatro dell’Unione Viterbo Concerto con Beatrice Rana | Tesori della notte.

Lo spettacolo di domenica 29 settembre ore 18.30 | Sala Anselmi Viterbo Concerto con Sestetto Stradivari | Sonetto Boemo è stato annullato dagli organizzatori.  L’ingresso agli eventi è gratuito, con prenotazione. LEGGI L’ARTICOLO

 

Seminario sulle Costellazioni Familiari
Domenica 29 settembre, a Viterbo, presso la parrocchia dei Santi Valentino e Ilario, è programmato il seminario intensivo condotto da Mariacristina Guardenti sulle Costellazioni Familiari, per vivere e mettere a confronto le esperienze di ognuno attraverso meditazioni spirituali e mediali. LEGGI L’ARTICOLO

 

Borgo con Gusto al MUVIS di Castiglione in Teverina
Si terrà il 28 e 29 settembre a Castiglione in Teverina, la manifestazione “Borgo con Gusto” promossa dalle Rete d’Impresa Castiglionese. Nel corso dell’evento avrà luogo anche un educational tour riservato ai giornalisti dell’enogastronomia nazionale. L’appuntamento è per sabato 28, per la visita guidata al “Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari” più grande d’Europa con 2000 m² di spazi espositivi, situato nel cuore del borgo. LEGGI L’ARTICOLO

 

Sagra
Prosegue il 28 e il 29 settembre a Civita Castellana, in piazza Matteotti, la Sagra del Frittellone, prodotto tipico civitonico, giunta alla sua seconda edizione. Le temperature sono ancora miti per godersi tutto al meglio. Anche le splendide passeggiate osservando le meraviglie della natura con i colori dell’autunno inoltrato. LEGGI L’ARTICOLO

 

Paperonly, il mercatino per i collezionisti, sabato 28 e domenica 29 settembre in piazza del Comune, a Viterbo.

Buon fine settimana Up a tutti… Come sempre facciamoci compagnia!

 

Foto di Castiglione in Teverina

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI