Un weekend slow al bacio

di Sara Grassotti

San Valentino è sempre un buon pretesto per organizzare qualcosa di speciale. Nel rispetto dell’emergenza sanitaria, si può pensare a un weekend romantico, a una giornata in un borgo suggestivo, oppure a un pranzo in un ristorante speciale.

I tanti borghi e paesini della Tuscia sono la meta ideale per un weekend slow. Un solo tavolo per due, non c’è che l’imbarazzo della scelta per un pranzo intimo (consigliato: La Mirandolina a Tuscania  (via del Pozzo Bianco 40/42, Tel. 0761-436595, www.mirandolina.it), una locanda dalla cucina creativa dove coccolare il palato con un “Cuore pazzo”, un ghiotto semifreddo al miele con cioccolata calda perfetto per chiudere con il piede giusta una giornata d’amore.

In sintesi, un articolo da leggere, una ricetta da provare, una sfida da accettare, escursioni da vivere tra storia e natura, anche questo fine settimana ci riserva cose belle e ci ricorda che l’Amore vince su tutto.

Alcuni suggerimenti (quelli esterni da verificare in funzione delle condizioni metereologiche che prevedono neve)

Scoprire le mille emozioni del Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio, è possibile per tutti i cittadini del Lazio. Biglietteria di accesso di Mercatello (zona ponte) sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00 Si può acquisto online biglietti su www.casacivitabagnoregio.it

Il robot che guida al museo i visitatori non vedenti

Nao Arisa, “il progetto che il museo della città e l’istituto comprensivo statale Leonardo da Vinci di Acquapendente hanno messo in piedi per la tutela dell’arte e della cultura”. Di giorno fa da guida ai visitatori non vedenti, di notte gironzola per le stanze del museo per assicurarsi che la temperatura e l’umidità siano ottimali, grazie alla collaborazione con il dipartimento DEIM dell’Università della Tuscia. Un progetto che è riuscito a coniugare la cultura e la cura dell’antico con le più moderne tecnologie della robotica.

Astronomia: sabato 13 febbraio l’Associazione Scientifica Astronomica Nuova Pegasus di Orvieto organizza un evento pubblico online dal titolo “Dal Big Bang al multiverso”, teorie a confronto sull’origine e l’evoluzione del nostro universo. L’appuntamento è per le ore 18:00, in streaming sul canale YouTube  e sulla pagina Facebook dell’Associazione Nuova Pegasus. LEGGI L’ARTICOLO

Mostra:

Sabato 13 febbraio alle 16.30 presso la Biblioteca Comunale di Acquapendente inaugurazione della mostra “Fotografiamo la nostra città: i centri storici poesia del paesaggio urbano nelle località interne al Lago di Bolsena”. Il progetto ha riunito la Regione Lazio, il Sistema Bibliotecario del Lago di Bolsena, Tuscia Fotografia di Maurizio Di Giovancarlo e il Comune di Acquapendente. LEGGI L’ARTICOLO

San Valentino tra Parole e Musica: domenica 14 febbraio alle ore 19.00 Mario Castelnuovo festeggerà la festa degli innamorati, offrendo il suo racconto d’amore tra parole e musica per il nuovo appuntamento in streaming de “La fiera delle parole”, che si potrà seguire sulla pagina FB e sul canale YouTube ufficiali. Una doppia speciale ricorrenza per l’autore di indimenticabili brani musicali e di tre libri che proprio nel 2021 celebra il suo quarantennale di attività. LEGGI L’ARTICOLO

Visite e passeggiate guidate nella Tuscia

Dedicate all’Amore:

L’amore medioevale è quello cortese, cantato dai trovatori, o quello godereccio descritto da Boccaccio nelle sue novelle? In occasione della festività di San Valentino,l’Ufficio Turistico di Viterbo organizza una giornata dedicata all’Amore e alla passione, attraverso le storie di tre donne che hanno molto influito sul volto della città di Viterbo.Ma in particolare ci si soffermerà sulla figura imperante di Giulia Farnese definita “La Bella”. LEGGI L’ARTICOLO

Domenica 14 febbraio, alle ore 10.00, passeggiata/racconto nel borgo medievale di Carbognano, dal titolo “Il volto di Giulia Farnese – il suo ultimo grande amore”. Il Narratore di Comunità Unitus Marco Rossi sarà all’accoglienza dei viaggiatori in abito medievale, per catapultare tutti, grandi e bambini, indietro nel tempo, nel fascino del passato. Un modo di vivere la festività di San Valentino nella narrazione dell’Amore. LEGGI L’ARTICOLO

Il 14 febbraio, alla scoperta della storia tarquiniese da un punto di vista particolare: quello dell’approvvigionamento idrico, visitando luoghi che hanno rivestito per secoli un’importanza fondamentale per la sopravvivenza della città. Alle coppie che hanno aderito  per festeggiare San Valentino sarà inoltre riservata una promozione speciale. LEGGI L’ARTICOLO

SOSPESA/Un’escursione tra natura e archeologia, alla scoperta del Parco Marturanum e del delizioso borgo di Barbarano Romano. Camminando lungo i sentieri, ne potrete scoprire tutte le caratteristiche, immersi in una natura selvaggia e spettacolare. Guida Anna Rita Properzi. Appuntamento sabato 13 febbraio ore 9.45 presso l’area attrezzata e punto ristoro del Caiolo, strada comunale delle Quercete – Località Caiolo. LEGGI L’ARTICOLO 

Visite guidate nella capitale:

Tra i vicoli e le piazze del centro di Roma a rivivere gli amori celebri. Non c’è niente di più bello che essere innamorati. Ogni momento insieme diventa speciale, ogni bacio risulta unico, ogni tocco fa pulsare il cuore all’impazzata. LEGGI L’ARTICOLO 

Addio al Carnevale, ultima domenica prima di Mercoledì delle Ceneri di un carnevale privo di schiamazzi ma che vuole essere presente anche in questo momento difficile.

Ronciglione: Il Carnevale 2021 è social. Il terzo appuntamento di “Parola ai Carnevalari” sarà domenica 14 febbraio, dove i protagonisti si raccontano. Continua sino a martedì 16 febbraio il Social Contest in cui ogni ronciglionese scatta una foto o gira un breve video postandolo sul proprio profilo social utilizzando gli hashtag #carnevaleronciglione2021 #carnevaleronciglione #carnevale2021 #prolocoronciglione #

 

Civita Castellana: proseguono gli appuntamenti di evocazione dei carnevali storici nella diretta facebook. LEGGI L’ARTICOLO

Carnevale Nepesino presenta una mostra dedicata a “Momenti e maschere degli ultimi 70 anni”. Con fotografie dei Carnevali Nepesini dagli anni ’50 ad oggi All’interno della mostra fotografica esposti alcuni tra i più bei costumi carnevaleschi realizzati a Nepi, concessi dai gruppi mascherati locali” Apertura mattina e pomeriggio fino a Martedì Grasso. LEGGI L’ARTICOLO

Filatelia: Poste Italiane comunica negli uffici postali di Viterbo Centro, in via Filippo Ascenzi e a Tarquinia, in via Tarconte, sarà disponibile una cartolina filatelica dedicata al Carnevale 2021. Un’occasione unica per ogni collezionista o per chi desidera ricordare in modo originale una giornata di festa. LEGGI L’ARTICOLO

Dolci di carnevale? Zeppole alla crema, alla ricotta, al pistacchio o nutella. Le mitiche castagnole, l’indirizzo di questo fine settimana: Misticanza – Bello, Buono… Insieme via Gorizia, snc – Tuscania (VT). LEGGI L’ARTICOLO 

Il libro suggerito:

CUORE storia, metafore, immagini e palpiti di Claudia Pancino (Fefè Editore). Una parola di uso comune, ricorrente nel linguaggio dei sentimenti, nell’uso metaforico nel discorso della vita quotidiana, nel linguaggio della medicina sia scientifica sia popolare, nelle parole della religione e in forme di culto (il Sacro Cuore), nei riti e nei sacrifici, in poesia e letteratura. LEGGI L’ARTICOLO

Il piatto piccante: un primo piatto semplice e stuzzicante, anche un po’ afrodisiaco per il vostro lui, qualora vogliate vivere il giorno di san Valentino privilegiando la coppia. La ricetta e semplice e gustosa. LEGGI L’ARTICOLO

E per chi pensa a una fuga d’amore esclusiva in uno dei posti piu’ romantici a 8 metri da terra, fra 12 ettari di colline coltivate a lavanda, nella chioma folta di una quercia secolare, il rifugio dei propri sogni (44 metri quadri; riscaldamento autonomo; letto a baldacchino). La Suite Bleue de La Piantata rigorosamente in due ad Arlena di Castro… C’è da prenotare con molto anticipo, ma l’Amore sa farsi attendere.

Buon fine settimana a tutti e… Viva l’Amore. Sempre!

Nella foto: casa sull’Albero La Piantaia di Arlena di Castro

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI