“Una Rosa per Norma Cossetto” manifestazione davanti a Montecitorio

Lunedì 1° ottobre, davanti alla Camera dei Deputati, ha avuto inizio ufficialmente la manifestazione patriottica “Una Rosa per Norma Cossetto”, organizzata dal Comitato 10 Febbraio.

Un evento, giunto alla sesta edizione, che il 4 e 5 ottobre e nei giorni a seguire si terrà in 390 città italiane ed estere. La scorsa edizione le città erano state 345, e l’elenco completo dell’edizione di quest’anno sarà pubblicato sul sito www.10febbraio.it.

I volontari, spesso con il patrocinio di Comuni, Province e Regioni, si recheranno davanti a un monumento simbolo della propria città e deporranno una rosa. Durante la cerimonia sarà ricordata la figura di Norma Cossetto, la giovane martire istriana che venne sequestrata, violentata, torturata e infine gettata ancora viva in una foiba, la notte tra il 4 e
5 ottobre del 1943 ad opera dei partigiani comunisti slavi.

“Assieme a lei ricorderemo le donne che subiscono violenza, in periodo di pace o durante i conflitti armati – ha detto Silvano Olmi, presidente nazionale del Comitato 10 Febbraio – purtroppo lo stupro e ancora oggi una terribile arma, messa in atto nelle guerre che vedono contrapposte Israele e Palestina e Russia e Ucraina. Ogni anno aumentano le città
dove si svolge la manifestazione in ricordo di Norma Cossetto – conclude Olmi – un evento aperto alla partecipazione di tutti”.

Alla cerimonia davanti alla Camera dei Deputati, durante la quale è stata deposta una rosa rossa in ricordo della Medaglia d’Oro al Merito Civile, hanno presenziato oltre al presidente Silvano Olmi, i dirigenti del C10F Francesca Carpenetti e Paolo Giardini; il presidente della commissione cultura della Camera dei Deputati, Onorevole Federico Mollicone, accompagnato dai colleghi Alessandro Amorese, Nicole Matteoni e Dario Iaia.
Inoltre, erano presenti i rappresentanti di alcune delle associazioni degli Esuli e combattentistiche e d’Arma che hanno patrocinato l’evento: Gaetano Ruocco, presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia, il primo sodalizio ad aderire fin dalla prima edizione; Antonio Landi, presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci; Gabriele Marconi, dell’Associazione Dalmata; Ugo d’Atri, dell’Istituto Nazionale per la Guardia D’onore alle Reali Tombe del Pantheon; Ernesto Bonelli dell’ Associazione Nazionale Granatieri; Luigi Infussi dell’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori; Michele
Pigliucci della Lega Nazionale di Trieste; Lorenzo Salimbeni; Gianni Rizzi dell’Associazione Nazionale Reduci e Rimpatriati d’Africa; Sergio Testini di Assoarma – Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d’Arma.

Altre associazioni che hanno concesso il loro patrocinio sono:
Associazione Dalmati Italiani nel Mondo; Associazione Nazionale Volontari di Guerra; Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare; Associazione Nazionale Bersaglieri; Associazione Decorati Medaglia d’Oro Mauriziana; Associazione Lagunari Truppe Anfibie; Comitato Tricolore Italiani nel Mondo; Associazione Nazionale Ufficiali Tecnici dell’Esercito Italiano; Federazione Nazionale Arditi d’Italia; Associazione Cultura e Identità; Associazione Memento; Associazione Nazionale Ufficiali Provenienti dal Servizio Attivo.

i partecipanti all'inagurazione di Una Rosa per Norma davanti alla Camera dei Deputati
Comitato 10 Febbraio

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI