Per ricordarne la figura, a tre anni dalla scomparsa, un concerto-spettacolo. “Una sera con Charlie Parker”, specificamente un concerto solo per lui, Gianni Marchesini, che attraverso le iniziative ideate, create, rimaste appese ha lasciato un segno tangibile del suo impegno e del suo forte attaccamento alla città di Orvieto, in cui era nato e in cui ha vissuto fino alla prematura scomparsa, avvenuta l’8 marzo 2020.
Un evento programmato per sabato 11 marzo alle 21,00 che per la prima volta, porterà nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto, un ensemble di quattordici musicisti. Per ricordare la figura di Gianni Marchesini, orvietano doc, vivace appassionato di musica e clarinettista per diletto, che tra i progetti non ultimati aveva anche quello di un grande concerto jazz che ricreasse, anche attraverso note poetiche e letterarie, le atmosfere di un’Orvieto di quella stessa epoca.
Sarà quindi una serata che nel suo programma unirà lo stile classico di un’orchestra d’archi con quello jazz del sax alto e di una sezione ritmica, riprendendo fedelmente gli arrangiamenti di un progetto discografico degli anni ’50 del celebre sassofonista, considerato il fondatore del be-bop e l’ispiratore di tutta la musica jazz a venire, e non solo, tanto da risultare ancora oggi di una sorprendente modernità.
La conduzione dello spettacolo è affidata al giornalista Guido Barlozzetti. Una pioggia di note avvolgerà come un’onda sonora i presenti per portarli lontano tra le melodie immortali di autori leggendari tra cui Charlie Parker, Cole Porter, George Gershwin, David Raskin e Gerry Mulligan.
Conductor di “Mauro Zazzarini plays Charlie Parker with strings“, il Maestro Francesco Belli, docente al Conservatorio Respighi di Latina, clarinettista, direttore stabile dell’Orchestra di Cali, in Colombia, e presente in rinomate istituzioni musicali dal Teatro dell’Opera di Roma alla Sicily Symphony Orchestra passando per il Teatro Colón di Buenos Aires fino al Teatro delle Belle Arti di Città del Messico. Il sax alto del Maestro Zazzarini, già docente al Conservatorio Respighi di Latina, premiato come miglior musicista jazz 2011 agli Italian Jazz Awards, musicista di lungo corso che vanta collaborazioni con molti grandi del jazz tra cui Chet Becker, Steve Grossmann, Sal Nistico suonerà da solista nell’Orchestra “Latina Philarmonia”.
Quest’ultima arruola i violinisti Valeria Scognamiglio, Fabio Ceccacci, Maurizio Cassandra e Roberta D’Aprano e ancora Cecilia Iacomini alla viola, Ernesto Tretola al violoncello, Lucia Bova all’arpa, Paolo Di Cioccio all’oboe, Daniele Iacomini al corno, Elio Tatti al contrabbasso, Erasmo Bencivenga al pianoforte e Giovanni Campanella alla batteria.
Per chi avesse l’opportunità di recarsi a Orvieto sabato 11 marzo non può mancare di assistere a una serata di grande musica, dove il jazz e la musica classica si fondono per dare vita a un omaggio al grande re del Be-Bop Charlie Parker, ricordando un grande amante di quella musica Gianni Marchesini prematuramente scomparso.
L’evento, artisticamente ideato e fortemente voluto da Laura Sega, sostenuta dalla Fidapa Bpw Italy di Orvieto e dal Comune di Orvieto, ha lo scopo di effettuare una donazione al Comitato di Orvieto della Croce Rossa Italiana.
Prenotazioni e informazioni: Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
347.6860879 – 392.8550140