L’istituzione della nuova Laurea Magistrale in Informazione Digitale nell’Università degli Studi della Tuscia, intende offrire un solido percorso formativo interdisciplinare che metta in relazione le aree delle scienze della comunicazione e dei saperi umanistici con l’area dei linguaggi digitali e delle tecnologie dell’informazione. Il profilo del laureato non è unicamente riferito a quello del data scientist, ma è costruito in modo fortemente interdisciplinare su un doppio asse integrato al fine di formare figure professionali in grado di controllare e gestire l’informazione digitale e le tecnologie che la rendono possibile, insieme alle strategie e alle tecniche di comunicazione e marketing del prodotto culturale. La specializzazione in questi settori risponde a mutamenti di un mercato a rapida espansione e ad alta richiesta di prestazioni, e alle prospettive occupazionali in ambito tecnologico e mediale; risponde all’attenzione dell’intero mondo produttivo, delle aziende ad alto tasso tecnologico orientate alla comunicazione e delle istituzioni che devono far fronte alle rapide conseguenze della digital transformation e dell’industria 4.0. L’obiettivo generale del corso di Laurea è la formazione di un laureato magistrale che abbia una elevata competenza tecnologica e informatica e sia in grado di operare secondo una visione interdisciplinare nella gestione, pianificazione, valorizzazione, fruizione dell’informazione e della comunicazione, al fine di proporre soluzioni a problemi complessi in ambienti digitali e crossmediali. Il corso di laurea magistrale, che rappresenta lo sviluppo naturale del corso triennale in Comunicazione, Tecnologie e Culture digitali, approfondisce quindi in termini di alta specializzazione i profili formativi elaborati nel corso di primo livello.
Le tre aree disciplinari che si integrano nel corso di Laurea sono: Informatica e tecnologia; Scienze dei media; Scienze Umanistiche. Il corso di laurea magistrale prepara per professioni in ambito comunicativo e di gestione dei contenuti digitali per aziende private, media company, pubblica amministrazione e istituzioni ad alto tasso tecnologico e di ambito web, editoriale, audiovisivo e software. I laureati svolgono funzioni riconducibili a:
– progettazione di ambienti e servizi per la comunicazione, di Sistemi Informativi Geografici (SIG) e Open Data
– community e social media management
– gestione delle campagne promozionali e del branding online
– storytelling, storymaps, supporto al giornalismo crossmediale e al data journalism
– informazione museale e produzione multimediale e audiovisiva, cura dei contenuti.
In sintesi, tra le altre cose il laureato in Informazione Digitale si potrà occupare di: project management dei processi di produzione di informazione e contenuti culturali; analisi e controllo di dati e piattaforme per la gestione della conoscenza; promozione dell’innovazione aziendale e istituzionale; cura dei contenuti testuali, multimediali e interattivi in ambienti digitali; ideazione e implementazione di prodotti mobile e app per l’informazione e i contenuti culturali; gestione delle strategie digitali di marketing e presenza online per imprese e istituzioni; progettazione dell’informazione in ambito culturale e ambientale. Importanti occasioni di contatto con il mondo del lavoro saranno possibili attraverso le collaborazioni già strutturate che il Dipartimento di Scienze umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) ha con aziende, enti pubblici e istituzioni nel campo della comunicazione digitale (tra le altre quelle con il gruppo Repubblica/L’Espresso, con Vetrya, con Sky, con Skylab Studios, con Il Fatto Quotidiano, con Archeoilibri etc.).
Insegnamenti:
Immagine, brand, consumi e pubblicità
Interazione ed usabilità dei sistemi digitali
Web, multimedialità e visualizzazione interattiva dei dati
Management dell’informazione geografica e Storymap
Apprendimento in rete e gestione della conoscenza
Scrittura, storytelling e produzione multimediale
Organizzazione aziendale digitale
Marketing e big data analytics
Analisi e gestione dei big data per l’informazione
Social journalism e digital media management
Diritto dell’informazione digitale
Web e social media per la politica
Archeologia, narrazione digitale e valorizzazione
Museologia ed esposizioni digitali
Segreteria Studenti
Via Santa Maria in Gradi, 4
Tel. 0761 357798
Dipartimento di Scienze
Umanistiche, della comunicazione
e del turismo
Struttura didattica
DISUCOM
Complesso Santa Maria in Gradi,
via Santa Maria in Gradi, 4
Tel. 0761 357604