Unitus, Distu: Workshop “Have Your Say!”, accoglienza delle persone in fuga dalla guerra in Ucraina

Lunedì 20 giugno, dalle 15.30 in poi, avrà luogo il Workshop “Have Your Say!”, realizzato nell’ambito delle attività del Centro di eccellenza Jean Monnet sull’integrazione dei migranti in Europa (IntoME). Presso l’Aula Magna del DISTU, Via di San Carlo 32,a Viterbo.
Il Workshop si svolgerà in presenza presso l’Aula Magna del Dipartimento DISTU dell’Università della Tuscia, con possibilità di collegamento a distanza tramite il seguente link Zoom: https://unitus.zoom.us/j/95937874865.
L’obiettivo del Workshop è costruire ponti tra tutti gli stakeholders interessati all’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra in Ucraina e, più in generale, ai processi di inclusione e integrazione dei gruppi e delle comunità allogene nel territorio viterbese, mettendo a disposizione della società civile organizzata e delle istituzioni il supporto e le competenze dell’Università della Tuscia.
Il punto di partenza per la creazione di questa rete sarà proprio una riflessione comune, che svolgeremo lunedì prossimo, sulle sfide dell’accoglienza e sulla opportunità di iniziative che rafforzino processi virtuosi di partecipazione e inclusione, attraverso il coinvolgimento delle istituzioni, della società civile organizzata e delle associazioni, anche studentesche.
La prima parte del Workshop sarà dedicata alla gestione dell’arrivo di profughi dall’Ucraina in Italia e nel territorio viterbese e alla individuazione di ambiti nei quali è utile fare sistema e rafforzare il coordinamento a livello territoriale. Si presenterà, poi, una nuova iniziativa: la creazione di una rete di solidarietà, in collaborazione con l’associazione degli Alumni, per supportare gli studenti rifugiati accolti dall’Università della Tuscia nell’ambito dei progetti UNICORE e UNITUS for Ukraine.
La seconda parte del Workshop sarà dedicata alla presentazione dei lavori degli studenti vincitori del concorso di scrittura creativa sul tema della pace, indetto dal Corso di studi unificato di Giurisprudenza e Studi europei, con il patrocinio del Rotaract club di Viterbo.
Il Workshop si concluderà con la proiezione di video sul tema della pace e dei valori europei, realizzati dalle Associazioni studentesche in collaborazione con gli studenti e le studentesse di tutto l’Ateneo.
IntoME Workshop: Have Your Say! - Migrazioni Europa Diritto

Il programma:

LE SFIDE DELL’ACCOGLIENZA E IL RUOLO DEI VALORI
EUROPEI NELLA GESTIONE DELLA “CRISI UCRAINA”
Saluti istituzionali (h. 15.00-15.10)
Sessione I. Le sfide dell’accoglienza: fare sistema a livello nazionale e locale (h. 15.10-16.10)
Modera: Mario Savino – Responsabile del Centro di eccellenza IntoME e del progetto UNICORE
Camilla Orlandi – Responsabile del Dipartimento per le politiche di integrazione, accoglienza e immigrazione, ANCI
Andrea Nino Caputo – Vicario del Prefetto, Coordinatore della Prefettura di Viterbo
Stefano Brenciaglia – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo
Michele Mancini –Responsabile Sportello accoglienza, Ordine degli Avvocati di Viterbo

Sessione II. Presentazione del Progetto “UNITUS4Refugees” (h. 16.20 -17.30)
Modera: Daniela Vitiello – Ricercatrice di diritto dell’Unione, Progetto IntoME, Università della Tuscia
Simone Severini – Delegato del Rettore per le relazioni internazionali
Bogdana Nosova – Professoressa Associata, Università Nazionale Taras Scevcenko di Kyiv, Giornalista
Giuseppe Calabrò – Delegato del Rettore per i rapporti con le imprese e la raccolta fondi
Gilda Nicolai – Referente del Rettore per gli Alumni dell’Università della Tuscia
Anna Lodeserto – Refugees Welcome

Sessione III. Premiazione dei vincitori del concorso di scrittura creativa sul tema della pace (h. 17.40-19.30)
Modera: Federico Salucci – Laureato DISTU, in rappresentanza del Rotaract club di Viterbo
con la partecipazione di Stefano Bianchini – Avvocato e Presidente del Rotary Club Viterbo
A seguire. Presentazione del video contest “Pensieri sparsi sulla pace”
Moderano: Giulia Del Turco – Cristina Milano – Raul Belúcio – Dottorandi DISTU, Università della Tuscia, con la partecipazione di Vira Savaryn – Dottoranda dell’Università Nazionale Taras Scevcenko di Kyiv
Proiezione dei video realizzati dalle studentesse e dagli studenti dell’Università della Tuscia sotto la direzione artistica dalle Associazioni studentesche AUCS/Per Corso – University – UniVerso Giovani

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI