Unitus, Economia rafforza l’internazionalizzazione sui temi della trasformazione digitale

Viterbo_Santa_Maria_in_Gradi Università

Il giorno 12 settembre presso la Westfälische Wilhelms-Universität  Münster (Germania) si terrà l’incontro annuale dei membri del network ERCIS (European Research Center for Information Systems). Il network ERCIS è composto da università e centri di ricerca attivi nello studio interdisciplinare della trasformazione digitale e ha affiliati in tutto il mondo. Ogni paese è rappresentato nel network da una sola istituzione. Dall’anno 2022 l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo è la rappresentante unica per l’Italia e all’incontro parteciperà Alessio Maria Braccini, Presidente del Corso di Studio di Area Economica del Dipartimento di Economia, ingegneria, società e Impresa.

L’incontro del 12 settembre sarà un’occasione di condivisione e confronto tra i membri del network, nonché di esplorazione e sviluppo di iniziative di collaborazione relative a progetti di ricerca o di internazionalizzazione della didattica. “La partecipazione dell’ateneo della Tuscia al network ERCIS – afferma Alessio Maria Braccini – è anche frutto dell’elevato livello di qualità, professionalità e competenza della ricerca sulla trasformazione digitale che all’interno del dipartimento ha uno sviluppo multidisciplinare con la partecipazione attiva di giovani ricercatori e professori di ambito economico, aziendale e quantitativo. La partecipazione al network ERCIS permetterà di rafforzare ulteriormente le competenze di queste aree, con possibilità di scambi bilaterali tra docenti, soggiorni di ricerca per studenti di dottorato e sviluppo di progettualità internazionale condivisa. Inoltre, offrirà nuove opportunità di internazionalizzazione agli studenti di economia delle lauree triennali e magistrali e di dottorato, potendo partecipare a periodi di studio e tirocinio all’estero, anche supportati finanziariamente dal programma di scambio Erasmus+”.

La direttrice del Dipartimento, Tiziana Laureti, afferma che anche grazie alla specificità della ricerca in questo ambito l’offerta formativa in Economia è già allineata con le competenze che il mondo del lavoro richiede per accompagnare le aziende nella transizione digitale e sostenibile e nelle altre sfide che le imprese dovranno affrontare in futuro. I corsi di studio in economia offrono numerose opportunità di internazionalizzazione. La laurea triennale in Economia Aziendale ha già corsi a scelta erogati in lingua inglese e molti studenti, nel triennio, decidono di intraprendere una mobilità di studio Erasmus+ presso una delle 200 università straniere con le quali abbiamo accordi di collaborazione bilaterali. La laurea magistrale in Marketing e Qualità offre un percorso internazionale specifico composto da un semestre con approfondimenti nell’ambito della trasformazione digitale mentre, la laurea magistrale in Circular Economy e il master di II livello in Artificial Intelligence for Business and Security, sono erogati interamente in lingua inglese.

“Da oggi – continua Tiziana Laureti – grazie a questa ulteriore apertura internazionale i futuri studenti che sceglieranno Economia avranno un’opportunità in più per costruirsi un profilo internazionale che, sulla base dei dati pubblicati e periodicamente diffusi da quotidiani nazionali, risulta offrire qualificate opportunità occupazionali e prospettive di sviluppo di carriera.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI