Unitus e Orioli percorso di alternanza scuola lavoro

Un nuovo percorso di alternanza scuola lavoro del Sistema Museale di Ateneo dell’Università della Tuscia: si tratta di un percorso didattico dal titolo “Insetti e piante: loro coevoluzione nel processo di impollinazione” e parte proprio in questi giorni.

Sono coinvolti la Collezione Entomologica del Sistema Museale e l’Orto Botanico “Angelo Rambelli”, oltre ai ragazzi della classe IV del liceo artistico Orioli. L’obiettivo del percorso è quello di far conoscere le interazioni tra piante ed insetti con particolare riferimento all’impollinazione, evidenziando le strategie sviluppate dalle piante a fiore. Gli studenti avranno modo di sperimentare il metodo scientifico alternando visite e lavoro in laboratorio, così da apprendere e scoprire alcuni aspetti coevolutivi relativi alla forma, ai colori e agli odori che gli organismi interessati utilizzano in questa relazione.

Gli studenti saranno seguiti dal professor Pierpaolo Giacobbi per il liceo artistico Orioli; per il percorso “Insetti e piante”: loro coevoluzione nel processo di impollinazione” dalla professoressa Adalgisa Guglielmino (responsabile scientifica della Collezione Entomologica, Dafne) e dalla Dott.ssa Monica Fonck, curatrice dell’Orto Botanico “Angelo Rambelli”. Il lavoro con gli studenti (lezioni frontali, laboratori, visite) sarà seguito in particolare dalla dott.ssa Laura Cancellieri.

Il primo step – una lezione frontale – è già avvenuto al scorsa settimana; si svolgeranno invece nel mese di marzo gli incontri nel laboratorio didattico dell’ex facoltà di agraria, incontri in cui gli studenti saranno in contatto con il materiale della Collezione Entomologica, oltre ad utilizzare materiale fresco. Ad aprile, per chiudere il percorso didattico, avverrà l’esercitazione su campo presso l’Orto Botanico.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI