Università della Tuscia: 40 anni verso una crescita centrale per la vita della città

L’Università degli Studi della Tuscia sta crescendo, sempre di più. Dalla sua fondazione, di cui nel 2019 si festeggia il quarantesimo anniversario, l’ateneo è diventato passo dopo passo un punto di riferimento nella provincia di Viterbo (e non solo) per tutto ciò che riguarda cultura, formazione ed eventi. In particolar modo è l’aspetto didattico ad essere motivo di orgoglio per l’Università, che può vantare ben tre dipartimenti di eccellenza sui sei totali; tutti comunque in grado di fornire allo studente corsi e servizi di alto livello, per permettergli di inserirsi nel mondo del lavoro con tutti gli strumenti necessari. Ciò è reso possibile anche da una situazione economica più che buona e in continua crescita: frutto dell’instancabile lavoro del comparto amministrativo. Agli ottimi risultati che l’Università ha conseguito nei suoi quarant’anni di vita, hanno senza dubbio contribuito anche i rappresentanti degli studenti, che hanno affrontato il loro compito con passione ed impegno nei vari organi collegiali in cui si sono trovati impegnati. In sostanza, dunque, l’ateneo della Tuscia è una realtà consolidata che sta diventando sempre più grande e centrale nella vita della città e della provincia: è per questo che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha presenziato all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2018/2019, dicendosi estremamente colpito dalla qualità e dal tenore di crescita della nostra Università.

Università dello Studente, I Rappresentanti degli Studenti in Consiglio d’Amministrazione Filippo Lazzari e in Senato Accademico Carlotta Venezian.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI