Vasanello, il libro “La mafia a Viterbo”di Daniele Camilli

Vasanello celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Lo farà venerdì 24 marzo, presso la Biblioteca comunale E.Froio con un nuovo appuntamento sul tema della lotta alla mafia.

Alle 21.15 incontro con il giornalista Daniele Camilli che presenterà il suo libro “La mafia a Viterbo” (Intermedia Edizioni).
Info: www.comune.vasanello.vt.it

Il Libro: “La mafia a Viterbo” è un’inchiesta che punta a ripercorrere le tracce di una penetrazione malavitosa attraverso l’analisi del contesto economico e alcuni fatti e realtà passati inosservati o peggio ancora dimenticati. Un’infiltrazione che rischia prima o poi di coinvolgere il tessuto sociale. Dai reati ambientali all’usura, dalle archeomafie alla prostituzione. Per chiudere infine con l’“enigma” di Attilio Manca e il “caso Civitavecchia”; provincia di Roma, tuttavia da decenni punto di riferimento per l’economia viterbese.

L’Autore: Daniele Camilli, giornalista. Si occupa di infiltrazioni delle organizzazioni criminali nel viterbese, carcere, ambiente e territorio. È autore delle seguenti pubblicazioni: L’incendiarsi del cielo al tramonto. Il territorio di Foro Cassio tra il XVII e il XIX secolo (Davide Ghaleb Editore, 2008), Dove la vita si nasconde alla morte. La guerra d’Etiopia raccontata da un soldato nel diario del mio richiamo di Elvio Cardarelli (Davide Ghaleb Editore, 2008), Contropiede. Breve discorso sopra il metodo del calcio (nottetempo, 2007), L’assicurazione contro la rivoluzione. Alle origini del Welfare State (Albatros-Il Filo, 2011).

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI