Vejano, La Racchia in festa rallegra il Ferragosto

Quattro giorni di festa con la più caratteristica delle bande, la Racchia di Vejano
Ecco il programma che allieta il Ferragosto della Tuscia
venerdì 12 agosto
ore 12,00: La Racchia di Vejano per le vie del paese
ore 19,00: apertura dello stand gastronomico
ore 20,30: Esibizione di Zumba Fitness della scuola Tony Dance con Fabiana e Samuela
ore 21,30: Spettacolo con la “Voglia matta”, serata da ballo

sabato 13 agosto
ore 16,30: “Racchiolimpiadi”, animazione e giochi per bambini
ore 19,30: apertura stand gastronomico
ore 21,30: spettacolo “Incontro nazionale dei gruppi folk”, esibizione in piazza XX Settembre

domenica 14 agosto

dalle ore 17,30: sfilata dei gruppi per le vie del paese
ore 19,00: apertura stand gastronomico
ore 21,30: spettacolo gruppi folk internazionali, esibizione dei gruppi in piazza

lunedì 15 agosto
ore 19,00: apertura stand gastronomico
ore 21,30: spettacolo di cabaret dialettale con “I tre o quattro”
alla fine della festa, buonanotte col botto

Antonio “Bannetta” Zamparini e Giuseppe “Chiena” Corrias nel 1957 decisero di fondare un gruppo musicale che unisse l’amore per la musica alla tradizione folcloristica italiana. Nacque così “La Racchia” di Vejano.
Ma la novità e la particolarità di questa formazione è stata l’unire il suono degli strumenti canonici ad altri strumenti, quasi tutti a percussione, ispirati agli aspetti della tradizione contadina e di uso domestico.
Molti attrezzi da lavoro e di cucina vennero trasformati in mezzi per fare musica e divertimento.
La filosofia del gruppo è stata quella di fare musica divertendosi e divertendo. La particolarità del gruppo costituito da strumenti classici come sax, clarino, tromba e batteria insieme a scolapasta, filarello, tubi da stufa, matterelli, pentole, forchette e cucchiai dette subito al gruppo una notevole notorietà ed un clamoroso successo.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI