Verso il Trasporto del 3 settembre. Momenti di una giornata particolare

Tre settembre duemilaventitre, il rituale del Trasporto comincia intorno alle 14.30 con il giro delle sette chiese a tappe sino ad arrivare all’ultimo rito quello di piazza San Sisto.

Itinerario di una giornata particolare:

Piazza San Lorenzo e Palazzo Papale
La giornata inizia per i Facchini di Santa Rosa alle ore 14.00

Chiesa di Santa Giacinta- piazza della Morte
Percorrendo via S. Lorenzo i Facchini giungono inella  piazza, dove rendono omaggio a Santa Giacinta Marescotti.

Chiesa di S. Maria Nuova

Visita alla chiesa  tra le più antiche di Viterbo.

Chiesa di S. Angelo in Spatha– breve visita alla chiesa

Omaggio al  monumento al Facchino, opera scultorea del maestro Alessio Paternes recentemente scomparso

Piazza del Sacrario
Omaggio al sacello dei caduti delle Guerre Mondiali.

Chiesa di Maria SS. Liberatrice o  della Trinità.

Onore alla Madonna Liberatrice  e canto di Mira il tuo popolo-

Santuario di Santa Rosa,

il Sodalizio rende omaggio al corpo incorrotto della Santa-

Convento dei Padri Cappuccini
Dalle 17.30 e fino alle 19 i Facchini, insieme ai familiari si recano presso il giardino del convento, per un momento conviviale-

Chiesa della Crocetta (già S. Maria in Poggio) ore 20.00 circa è il luogo della prima sepoltura, nella nuda terra, di S. Rosa.

Verso Via di S. Rosa qui i Facchini salutano sul sagrato i parenti ed amici, seduti sugli scalini del Santuario.

Dalle ore 20.15 avvieneil  percorso a ritroso dell’itinerario del Trasporto

A piazza del Comune avviene l’incontro dei Facchini con le autorità

Arrivo a Piazza S. Sisto(ore 20.30)
All’interno dell’omonima Chiesa, il Vescovo di Viterbo impartisce la benedizione “in articulo mortis” ai Facchini-

Piazza S. Sisto (ore 21.00)
Il saluto delle autorità. La sindaca Chiara Frontini“consegna” ufficialmente la Macchina di Santa Rosa nelle mani del costruttore Vincenzo Fiorillo, il quale affida il trasporto al Sodalizio, tramite il Capofacchino Sandro Rossi. E in quel momento inizia la ultima volata di Gloria, tanto amata dai viterbesi.

 E’ di nuovo il 3 settembre, si vive una nuova emozionante serata  in cui una città interà si è fermata mettendo la sua Patrona al centro.

L’onda bianca l’immagine universale dell’unione dei Facchini.

pre Santa Rosa

pre Santa Rosa1

pre Santa Rosa2

pre Santa Rosa3

pre Santa Rosa4

pre Santa Rosa5

pre Santa Rosa6

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI