Vetralla Sposalizio dell’Albero: celebrato il rito del matrimonio

Pare che il suo inizio risalga al 1368, quando i vetrallesi iniziarono a celebrare nell’eremo la festa di San Michele Arcangelo, poi trasformatasi in “sposalizio dell’albero”. Nel bel mezzo del bosco di Monte Fogliano, all’altezza della Chiesa di Sant’Angelo, due alberi (un antico cerro ed una giovane quercia) vengono vestiti da sposi, velo compreso, e circondati di primule e ginestre. Nel giorno della festa tutte le autorità civili e militari del paese si riuniscono insieme ad una nutrita folla nella chiesa dell’Eremo dove viene effettuata la cerimonia che celebra, appunto, lo sposalizio fra i due alberi.
Un atto di pacificazione tra uomini e uomini, tra gli uomini e la natura. A Vetralla come a Venezia, nello stesso giorno, in questa seconda domenica di maggio si sono celebrati due “sposalizi”, quello del mare e quello dell’albero, gemellati nel segno di un trionfo dell’amore sull’odio, sulle avversità. In una tiepida domenica di primavera in un Monte Fogliano affollatissimo,il primo cittadino di Vetralla Sandrino Aquilani a fine legislatura, ha officiato la cerimonia che ha congiunto i due alberi,a detta delle sue parole: “Una testimonianza che si rinnova di anno in anno d’affetto nei confronti della nostra terra e di noi stessi. -C’è la stessa vita, che scorre negli uomini e negli alberi, tanto che per descrivere gli uni e gli altri spesso usiamo le stesse parole. Nascere, crescere, mettere radici, germogliare, fruttificare. Bisogna ricercare i modi più efficaci per accompagnare la natura nel proprio ciclo, per rafforzarne le difese, per ricreare le condizioni di una sua ideale espansione”.
Un pensiero condiviso che si deve tramutare in pratica di vita per fare in modo che il prossimo anno ritrovandoci in questo luogo potremo riscoprire che intorno a noi nei nostri boschi qualcosa è migliorato sentendoci in questa magnifica celebrazione non solo ospiti ma anche i protagonisti della tutela della natura che ci circonda.
[pp_gallery gallery_id=”49320″ width=”300″ height=”200″]
foto di Luciano Pasquini

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI