Venerdì 25 ottobre 2019 a Vetralla, il workshop internazionale di una intera giornata
TUSCIA CONCILIAZIONE: scambio di buone pratiche nazionali e internazionali’,
un incontro a carattere europeo che interessa tutti i Comuni della Provincia di Viterbo.
Realizzare un esempio-modello basato sulla cultura della condivisione delle responsabilità di cura genitoriali, tra uomini e donne, e la conciliazione tra vita e lavoro nella Tuscia, creando sinergie e collaborazione tra realtà pubbliche e private.
E in concreto, sviluppando sempre più i settori strategici per l’economia del viterbese, a partire dal turismo, con al centro la cultura, i settori produttivi industriali e l’area del benessere. Ed integrando il percorso giovanile verso il lavoro.
Questo, in sintesi, il Progetto RAFFAEL (Redesigning Activities in a Family Friendly wAy in VitErbo’s workplaces), promosso dalla Provincia di Viterbo – suo capofila – che vede molti partner: Studio Come, Leganet, Consorzio Mipa, Iasi del CNR, Fondazione Nilde Iotti, Forum del Terzo Settore Lazio e ALI- Autonomie Locali Italiane.
Inoltre, collaborano pienamente al Progetto il Dipartimento di Sociologia della NTN University (Norvegia) e una realtà giovanile albanese, IRSH.
Il Progetto Raffael è finanziato nell’ambito di una call del programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale (EASI 2014-2020),
Programma
10.30 Saluti Istituzionali
Francesca Bagni Cipriani, Consigliera Nazionale di Parità
Pietro Nocchi, Presidente della Provincia di Viterbo
Franco Coppari, Sindaco del Comune di Vetralla
10.45 Sessione 1 – CONDIVIDERE le responsabilità di cura
Modera: Alessandro Broccatelli – Leganet
L’utilizzo dei congedi parentali: esperienze da alcuni paesi europei – Elin Kvande, Norwegian University of Science and Technology
Il sistema dei congedi parentali in Italia – Lea Battistoni, Fondazione Nilde Iotti
Iniziativa Un fiocco in azienda – Corinna Moncelsi, Manager Italia
Interventi di sostegno alla conciliazione e all’enpowerment femminile – Stefania Santucci
Federmanager Roma
12.00 Sessione 2 – SVILUPPARE un welfare aziendale e territoriale per la conciliazione vita- lavoro
Tavola rotonda di confronto tra Regioni.
Modera: Patrizia Di Santo – Studio COME
Tiziana Biolghini – Regione Lazio, Direzione sussidiarietà orizzontale, terzo settore e sport
Clara Sabatini – Regione Lombardia, Direzione Generale Famiglia Genitorialità e Pari Opportunità
(collegamento da remoto)
Tiziana Corti – Regione Puglia, Direzione Promozione della Salute e del Benessere (collegamento da remoto)
13.15 Light lunch
14.30 Sessione 3 – INNOVARE i servizi: esperienze dall’Italia
Modera: Francesca Danese – Forum Terzo Settore del Lazio
Beatrice: il welfare sul Serio – Antonio Costantini, Responsabile Ufficio di Piano Ambito Val Seriana (BG)
Collegamento da remoto
Testimonianze video:
Il portiere di quartiere Roma – Eugenia Di Mantova
Esperienze di modelli possibili di conciliazione nella Provincia di Viterbo – Andrea Spigoni, Alice Nova
Nonno Civico: la conciliazione che fa bene alle generazioni – Enzo Palmisciano, Anteas
L’animazione nei quartieri della Provincia di Viterbo. Conciliamo il tempo libero – ARCI Viterbo
16.00 I servizi per la conciliazione del progetto RAFFAEL
Presentazione dei bandi per la realizzazione dei servizi. Patrizio Belli, Provincia di Viterbo