Viaggio racconto con la Carovana Narrante, l’identità dei borghi evocata da novellieri e poeti

Sabato 16 Ottobre, ore 9.00 l’appuntamento con il  Viaggio di Narrazione a Lubriano nel borgo, definito La più bella terrazza sulla Valle dei Calanchi. Guidati dal Genius loci Realino Dominici, Poeta Vernacolare e testimone della memoria popolare e da Tiziano Muzzi cultore della storia anticae medioevale lubrianese, la Carovana Narrante riscoprirà l’identità del magnifico borgo di  Lubriano, incastonato nella Valle dei Calanchi tra Lazio e Umbria, , fra Civita di Bagnoregio e Orvieto, fra Medioevo e presente, fra storia e leggenda. In compagnia di grandi Narratori, come Ivo Valentini, fotografi provenienti anche dal Piemonte, videomakers, testimoni della memoria locale, poeti e artisti itineranti, La Carovana farà un viaggio a tappe,

Prima tappa: appuntamento, incontro al parcheggio della chiesa della Madonna del Poggio a Lubriano, alle ore 9.00 con saluto di benvenuto al gruppo e l’avvio alle narrazioni.

Seconda tappa: Giardino del Poeta Realino, un Eden a strapiombo sui Calanchi, con ricca colazione contadina  e narrazioni in prosa e poesia sulla storia locale.

Terza tappa: Incontro con lo scrittore lubrianese Carlo Quondam fuori dalla sua Libreria sulla Via Romea, narrazioni sul poeta e scrittore argentino che visse e morì a Lubriano Juan Rodolfo Wilcock e poesie di Realino Dominici.

Quarta tappa: La fontana della Pucciotta con poesie di Realino e Ivo Valentini e visita esterna al Palazzo Monaldeschi. Quinta Tappa: Visita alla casa di Luigi il Campanaro – Becchino con Narrazioni di racconti e poesie su questa figura identitaria del paese. Sesta tappa: Croce sulla via del Cimitero, all’inizio della strada sterrata che porta alla casa di Juan Rodolfo Wilcock a Santa Caterina, con Narrazioni tratte dal suo libro “Posie”, lette da Carlo Quondam, autore del romanzo “Inverni”. Visita esterna alla Torre di Lubriano con narrazioni storiche di Tiziano Muzzi. Incontro a Piazza San Giovanni Battista, con le signore Paola e Mara, testimoni della memoria locale e grandi conoscitrici delle antiche ricette contadine perdute.

Ultima tappa: dopo un cammino di circa a 2 km ci sarà il Pranzo tipico finale nell’Orto di REALINO, allietato da Poeti e Narratori. Visita alle meraviglie dell’orto come il colombario etrusco, Eremo del Poeta Contadino. Performances di cucina tipica locale di Fiorina, Paola e Mara, testimoni della Memoria Gastronomica Contadina Locale. Narrazioni di poesie vernacolari.Sarà un viaggio unico nella Terra di Mezzo.

Posti limitati,prenotazione obbligatoria rispetto della normativa anti Covid.

Per informazioni e prenotazioni ad Emiliano Macchioni, Realino Dominici, Tiziano Muzzi o Carlo Quondam Angelomaria.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI