Villa Caviciana sul lago di Bolsena dal sogno di Friedrich Wilhelm e Monika Metzeler a patrimonio del FAI

Villa Caviciana1

Villa Caviciana è oggi una tenuta agricola nata dal sogno di Friedrich Wilhelm e Monika Metzeler, un avvocato di Dusseldorf e una collezionista d’arte, partiti per una vacanza sul Lago di Bolsena e tornati in Germania innamorati della zona.

Fu così che dal 1989, anno dopo anno, acquisirono 144 ettari di colline, campi e boschi, tra i comuni di Grotte di Castro e Gradoli nella provincia di Viterbo, affacciati sulla sponda settentrionale del lago, davanti all’Isola Bisentina. Il luogo era ideale, con dolci declivi, terreno fertile di origine vulcanica e il clima mite del lago, tuttavia i terreni acquisiti si presentavano allora come una macchia informe di vegetazione spontanea, abbandonata e incolta. Furono allora piantumati 7.000 ulivi, ossia 35 ettari di oliveto verde argenteo, cui se ne aggiunsero altri 20 di vigneto verde intenso, e tutte le sfumature dei boschi – pini, castagni, noccioli, querce e corbezzoli -, e di campi, pascoli e prati. Venne realizzata una tenuta moderna ed efficiente, precocemente biologica.

Frutto del progetto, è oggi la cantina che presenta un’architettura minimalista, dalle linee pulite e rigorose, ma con felici guizzi, come la lunghissima scala che sale dal seminterrato, e il sofisticato recupero delle materie locali, come il tufo morbido e poroso che scalda di giallo senape le geometriche facciate.

GIORNATE DEL FAI DI PRIMAVERA

Villa Caviciana è visitabile sabato 23 e domenica 24 marzo dalle ore 10.00 alle ore 18.00 a contributo libero. I tour guidati hanno la durata di un’ora e i posti sono limitati.

Per l’occasione assaggio di 4 vini tra cui il Celestio, il rosso riserva nato sulle rive del Lago di Bolsena e invecchiato in barrique di rovere francese per un anno.
Un elisir al profumo di frutti rossi e spezie. In bocca una carezza vellutata a cui si unisce una decisa robustezza.

Per partecipare scrivere aexperience@villacaviciana.com

Le visite sono a cura del personale dell’Azienda Agricola Villa Caviciana

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Fonte: Beni del FAI

Villa Caviciana

La prima azienda agricola del @fondoambiente

villa Caviciana a Gradoli un bene del Fondo Ambiente Italiano (FAI)
Dove: Strada Comunale Macchia del Prete, Gradoli-
Per qualsiasi informazione: experience@villacaviciana.com – +39 351 5131 307
Shop prodotti e degustazioni:www.villacaviciana.com
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI