Visita guidata alla Valle dell’Arcionello e Fosso Luparo tra storia e natura a testimonianza della vita che fu

Arcionello

Ai piedi della Palanzana, lungo il corso di fosso Luparo, tra storia e natura, scoprendo acquedotti di fine ‘800, resti di vecchi opifici e rocce modellate dal tempo e dalla mano di maestri scalpellini, a testimonianza della vita che fu!E’ la visita guidata organizzata per domenica 16 febbraio dalla associazione Valle dell’Arcionello e Fosso Luparo  presso la Riserva Naturale Regionale Valle Dell’arcionello alle porte della città di Viterbo

Cammina con noi…

“….Di primavera che nasce“..

La primavera sta per sbocciare!

Uniti per una passeggiata lungo la valle dell’Arcionello, tra fioriture, storia e natura, sulle note del poeta Vincenzo Cardarelli.

Dettagli dell’evento

– Lunghezza percorso: 8 km circa

– Difficoltà: medio/facile

– Durata: 3,30 ore circa

Abbigliamento consigliato: da trekking adeguato alla stagione, antipioggia, scarpe e bastoncini da trekking, zaino e acqua.

RITROVO

Ore 8:45 – Partenza ore 9:00

Luogo d’incontro:Convento di Strada Palanzana

Quota di partecipazione:

10,00 euro (da versare in loco)

Colazione offerta dall’associazione durante il percorso

Prenotazione obbligatoria

Inviare un messaggio su Messenger o WhatsApp indicando per ogni partecipante ai seguenti numeri: tel. 393 956 8969- tel.335 669 7984, indicando NOME, COGNOME, E-MAIL, TELEFONO.

Posti limitati, il gruppo si comporrà di massimo 20 partecipanti.

Riserva dell'Arcionello foto di Deborah Coluccia
Phi Deborah Coluccia
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI