Visita lampo di Vittorio Sgarbi all’Isola Bisentina

Visita lampo ieri 3 luglio di Vittorio Sgarbi all’Isola Bisentina uno dei patrimoni più importanti del Lago di Bolsena e della Tuscia. L’isola  acquistata dalla Fondazione Rovati è oggi un cantiere avviato, ricca di dettagli prodigiosi – i sette oratori (tra cui l’oratorio di Monte Calvario con la Crocifissione attribuita a Benozzo Gozzoli, e il tempietto sangallesco di S. Caterina), il convento con il chiostro, pare che l’occhio del critico d’arte più famoso d’Italia si sia soffermato sulla chiesa coronata dalla cupola “vignolesca” del Garzoni in cui è in corso il restauro. Visita a cui Sgarbi è stato chiamato dai Rovati? O semplicemente visita di piacere per chi come lui ha fatto della Tuscia  un osservatorio privilegiato? In effetti l’isola Bisentina lo è, soprattutto in questo momento di lavori in corso.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI