Viterbese, avvio negativo ma non è la prima volta…

di Valentino Cesarini

Non è la prima volta che si registra un avvio così brutto nella storia della Viterbese. In 360’ giocati, ovvero quattro partite, i gialloblù hanno fatto, purtroppo, anche peggio. Ricordiamo che la squadra di mister Maurizi, dopo il pareggio senza reti sul campo della Ternana, ha inanellato tre KO consecutivi, segnando solamente una rete e subendone sei.

Un punto nelle prime quattro giornate la Viterbese lo ha registrato altre sei volte nella sua storia.

Partendo dagli anni recenti, l’ultimo avvio negativo, risale a due stagioni fa. Nel 2018/2019 la Viterbese del Patron Piero Camilli perse le prime tre gare (Rieti, Sicula Leonzio e Matera), prima di pareggiare alla quarta giornata al Rocchi contro la Casertana. Mise a segno solamente una rete (Baldassin), contro le quattro subite.

Nella stagione 2002/2003 sulla panchina dei gialloblù siede Guglielmo Bacci (esonerato poco dopo, con Di Somma al suo posto) che si appresta ad affrontare il campionato di Serie C1 girone B. Dopo aver saltato la prima gara per lo sciopero dei giocatori, la Viterbese pareggiò 1-1 al Rocchi contro l’Avellino, prima di perdere malamente sul campo del Teramo (3-1) e L’Aquila (4-0), con intermezzo il 3 a 0 della Sambenedettese in terra laziale. In quattro giornate furono due i goal segnati contro gli undici subiti. A fine anno arrivò la salvezza diretta.

Nel 1970 la Viterbese di Merlin, esonerato successivamente, perse al Rocchi contro Salernitana (2-0) e Lecce (2-3) e sul campo del Savoia (1-0); il punto arrivò in casa con il Pescara grazie alla rete di Vuerich, pareggiata da Tancredi nel finale. La Viterbese si salvò miracolosamente grazie all’arrivo del tecnico Gennaro Rambone.

Nella stagione 1966/1967 sulla panchina siede Fuin, che però dopo la terza giornata è sostituito da Trillò. Il campionato di I° categoria Lazio si apre con il KO sul campo dell’Acicalcio Roma per 2-1. In casa termina senza reti il match contro il Fiumicino, ma nelle successive due gare arrivano le sconfitte contro Bolsena e Almas Roma. Un goal segnato e cinque subiti. Viterbese che chiuse il campionato a metà classifica.

Le altre due stagioni dove la Viterbese fece 1 punto in quattro gare risalgono alle stagioni 1938/1939 e 1934/1935. Nel 1938 pareggiò con il Tivoli prima delle sconfitte contro Mater Roma “B”, Lazio “C” e Roma “C”, mentre nel 1934 arrivarono i KO contro Civitavecchiese, Savoia Roma, Terracina con il pareggio casalingo contro la Monte dei Paschi Roma.

Addirittura, in due stagioni, la Viterbese nelle prime quattro giornate non aveva nemmeno riportato a casa un punto. Nel 1928/1929 arrivarono 4 KO (Cagliari, Goliarda e Tivoli) su altrettante gare con ben 11 reti subite e solo due segnate. In realtà una sconfitta arrivò a tavolino dopo aver pareggiato all’esordio 3-3 contro l’Ardita Roma.

Nel 1931/1932 4 KO in altrettante gare, di cui ben due sconfitte arrivate dal Direttorio Laziale, dopo un pareggio e una vittoria ottenuti sul campo. In questa circostanza 1 goal segnato, contro i 7 subiti.

 

VITERBESE CON UN PUNTO IN CLASSIFICA DOPO QUATTRO GIORNATE

1934/1935 0 vinte 1 pari 3 perse 3 GF 8 GS
1938/1939 0 vinte 1 pari 3 perse 4 GF 9 GS
1966/1967 0 vinte 1 pari 3 perse 1 GF 5 GS
1970/1971 0 vinte 1 pari 3 perse 3 GF 7 GS
2002/2003 0 vinte 1 pari 3 perse 2 GF 11 GS
2018/2019 0 vinte 1 pari 3 perse 1 GF 4 GS
2020/2021 0 vinte 1 pari 3 perse 1 GF 6 GS

 

Foto di Massimo Luziatelli

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI