È stabilito con ordinanza n. 197 del 9/12/2016, che dalle ore 16 alle ore 20 dei giorni 10 e 11, 17 e 18, 24, 25, 26 e 31 dicembre, 1, 5, 6, 7 e 8 gennaio, sarà interdetta la circolazione veicolare attraverso il varco di accesso di porta Romana, in direzione via Garibaldi. Consentito comunque il transito ai veicoli in uso ai residenti, ai disabili con apposito contrassegno e ad altre categorie autorizzate, tra cui mezzi di trasporto pubblico individuale e collettivo.
“Questo provvedimento riguardante il traffico e la viabilità all’interno del centro storico – ha spiegato l’assessore Alvaro Ricci – è stato concordato nel pomeriggio di ieri con il sindaco.
Dopo aver constatato personalmente l’enorme flusso di persone, a piedi e in auto, e dopo aver avuto conferma dai pannelli elettronici che indicavano il tutto esaurito nei parcheggi del Sacrario e piazza della Rocca, abbiamo deciso di chiudere l’ingresso di porta Fiorentina e Valle Faul, lasciando aperto solamente l’ingresso da via F.lli Rosselli. Oggi abbiamo formalizzato il tutto con l’ordinanza in vigore a partire da domani. Un provvedimento auspicato anche dai commercianti del centro, soprattutto quelli delle centralissime via Garibaldi e via Cavour.
I residenti potranno circolare nonostante l’ordinanza.
Chiediamo comunque collaborazione agli stessi abitanti del centro, affinchè evitino, se possibile, l’uso della vettura. Questa nuova ordinanza va ad aggiungersi alla precedente, quella emanata nei giorni scorsi per disciplinare sosta e traffico nelle vie e nelle piazze interessate dal Caffeina Christmas Village, manifestazione che sta riscuotendo un successo che va ben oltre le aspettative iniziali. Un evento in cui l’amministrazione ha creduto da subito, ha investito, non a livello economico, ma in chiave turistica e in concessione di spazi”.
“Dover limitare il traffico all’interno del centro storico per il notevole afflusso di visitatori e turisti – ha sottolineato il sindaco Leonardo Michelini – non può che far piacere a noi amministratori, e credo faccia piacere anche agli stessi viterbesi. Famiglie, soprattutto con bambini, in giro per il centro, code nel quartiere medievale all’ingresso dei luoghi più suggestivi, legati alla festività natalizia, un’affluenza di gran lunga sopra la norma.
Un segnale che conferma la scelta fatta da questa amministrazione. Credere nelle iniziative che Viterbo sta ospitando. Mi riferisco al Caffeina Christmas Village – ha proseguito il sindaco Michelini – indiscusso richiamo per migliaia di persone, da tutta la Tuscia, il Lazio e sono certo da molte città italiane, le nostre tre mostre inaugurate mercoledì pomeriggio, tra Palazzo dei Priori e la ex Pensilina in piazza Martiri d’Ungheria, e tutte le altre iniziative che stanno facendo vivere il nostro centro storico”.
L’assessore Ricci anticipa inoltre qualche dettaglio sull’attivazione dei nuovi varchi elettronici. “Subito dopo le feste entreranno in funzione i tre nuovi varchi, ovvero via San Lorenzo, via Chigi e il ponte di Paradosso, con l’area pedonale del quartiere San Pellegrino.
Il tutto è stato rinviato dopo l’8 gennaio in quanto gli orari che disciplineranno il traffico in questa nuova zona, definita CS – Centro Storico – non sarebbero stati compatibili con gli attuali, in vigore in questo periodo festivo”. E infine un passaggio sul prolungamento dell’orario degli ascensori di collegamento tra la valle di Faul e il Colle del Duomo e tra la valle di Faul e piazza Martiri d’Ungheria.
“Considerate le varie iniziative e soprattutto il flusso di turisti e viterbesi che si concentrano in città – ha aggiunto ancora l’assessore Alvaro Ricci – abbiamo ritenuto opportuno prolungare l’orario del funzionamento degli ascensori. Fino al prossimo 8 gennaio saranno in funzione tutti i giorni dalle 7,30 alla mezzanotte.
A breve verrà inoltre posizionata l’apposita segnaletica turistica con le indicazioni riguardanti l’ubicazione degli stessi ascensori”.