Viterbo a Colori apre il 13° Festival del Volontariato

È ai blocchi di partenza la grande kermesse del Festival viterbese del Volontariato, giunto alla tredicesima edizione. Un programma ricco di eventi, che inizierà giovedì 4 maggio alle ore 17, nella centrale piazza del Plebiscito, palcoscenico scelto per la maggior parte delle iniziative, e terminerà domenica 7 con la coloratissima festa di “Viterbo a Colori”. Ad inaugurare questo importante ed atteso appuntamento si esibiranno le Sbandieratrici e il Gruppo storico musicale “Città di Viterbo”. La manifestazione è stata presentata la mattina di sabato 29 aprile in un’affollata conferenza stampa presso la sala dei Priori del Comune di Viterbo. A fare da padrone di casa il consigliere Paolo Moricoli, presidente della Consulta Comunale del Volontariato, che è passato ad illustrare i numerosi appuntamenti previsti nei quattro giorni di durata del Festival, insieme ad alcuni rappresentanti delle associazioni di volontariato che saranno presenti alla manifestazione. Non mancheranno eventi relativi al volontariato a favore del mondo animale: previsti una conferenza, già nella mattina del 4 maggio, sul “diritto animale”, e il giorno successivo un incontro a cura della sezione Enpa sulla prevenzione del randagismo. A conclusione della prima giornata, si svolgerà presso la Sala Regia un tavolo di confronto sul tema dell’invecchiamento attivo, a cura delle associazioni Auser, Ada e Anteas, presenti il sindaco di Viterbo e l’onorevole Titti Di Salvo, promotrice di una proposta di legge sull’argomento. Nella giornata di venerdì, in occasione della Giornata internazionale dell’Ostetrica, si terrà un incontro tra cittadinanza e associazione Kyanos, in cui ostetriche competenti incontreranno la cittadinanza sul tema della consapevolezza e cura della donna in tutte le fasi della sua vita. Nel pomeriggio, piazza del Plebiscito si animerà con un’ottantina di piccoli calciatori che si sfideranno in gare e giochi. Infine, in serata si terrà una tavola rotonda sul tema della prevenzione e della cura delle malattie oncologiche, e sui servizi offerti dalla Asl locale a sostegno dei malati e delle loro famiglie, presenti le associazioni Aman, AIL, TUeaMORE, Atamo e Beatrice. L’incontro sarà visibile anche in diretta Facebook sulla pagina ASL Viterbo. Sabato 6 maggio si svolgeranno eventi ed incontri su varie tematiche: in mattinata un dibattito sul tema scottante della violenza di genere, attraverso l’originale ottica dell’associazione Campo di Marte – Uomini contro la violenza sulle donne; nel pomeriggio è previsto l’incontro con il Garante regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza Jacopo Marzetti, che illustrerà le prerogative del suo ruolo. In serata, spettacolo/concerto di sensibilizzazione alla solidarietà, “Volontariato on stage”, con la partecipazione di gruppi, cantanti e artisti. Nella giornata di domenica 7 maggio, la città di Viterbo si scoprirà in festa: cinquanta associazioni di volontariato animeranno vie e piazze del centro per “Viterbo Città a Colori”. Oltre quaranta le proposte e le iniziative, tutte espressioni della grande vitalità territoriale nel campo del volontariato. Arte, sport, giochi, musica, amici animali: una due giorni dedicata alle famiglie e al grande cuore della città, che attraverso la pratica attiva del volontariato riesce ad assicurare assistenza, servizi e cuore a coloro che ne hanno bisogno, laddove non riesce ad arrivare l’azione degli enti preposti. In occasione del Festival, verrà aperta al pubblico la Chiesa di Santa Maria della Peste, conosciuta anche come Tempietto del Sacrario, che dopo anni di degrado e di incuria è stato finalmente recuperato grazie all’associazione Promogest e alla collaborazione degli studenti dell’ITC Paolo Savi ad indirizzo turistico. Il Festival del Volontariato di Viterbo è organizzato dal Comune di Viterbo tramite la Consulta per il Volontariato, il Cesv, la ASL VT, con il patrocinio della Regione Lazio.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI