“Non vuole essere un’ autocelebrazione, non ci appartiene indugiare sui nostri trascorsi, ma in realtà abbiamo voluto creare un programma settimanale dove ci fossero degli incontri che potessero interessare tutto il lavoro del terzo settore e sottolineare le tematiche che sono sempre state a cuore a Viterbo con Amore”, così Domenico Aruzzolo Presidente di Viterbo con Amore è intervenuto alla conferenza stampa svoltasi a Palazzo dei Priori nella mattina di giovedi 30 Settembre per la presentazione del programma di eventi a partire da Lunedi 4 Ottobre a Domenica 10
Il 4 Ottobre 2001 nasceva Viterbo con Amore con una collaborazione fra tre associazioni del territorio, il G.A.V.A.C. (Gruppo Assistenti Volontari Animatori Carcerari), il C.A.V. (Centro Aiuto alla Vita) e il C.E.I.S San Crispino in collaborazione con “il Messaggero”.
“Con fierezza da volontario posso affermare che abbiamo raggiunto, in questi 20 anni, obiettivi importanti di aiuto, sostenuto 104 progetti di associazioni del territorio poiché fino al 2018 il nostro impegno era rivolto a sostenere altre realtà, una sessantina circa.
Intercettare alcuni bisogni e dare una risposta la nostra mission; Viterbo con Amore non lavora per se stessa e c’è sempre un intento anche internazionale di solidarietà …pozzi, aiuto agli ospedali in Sierra Leone, Madagascar, Burkina Faso Indonesia, Cile, Corea.
I grandi passi che sono stati fatti non sono mai avvenuti da soli, ma sempre grazie al sostegno dell’Amministrazione e della Rete.
La Presidente della consulta comunale del volontariato Donatella Salvatori, ha raccontato l’emozione per il suo primo anno di lavoro alla consulta, molto sommesso dato il periodo difficile della pandemia, ma proprio questo lavorare in silenzio è lo spirito del volontariato. “Quello che desidero di più in questo momento è rivedere una Viterbo a colori, con i bambini e gli anziani nelle piazze, le categorie che stanno soffrendo di più”
Salvatori ha ricordato di come anche che la prevenzione deve essere al primo posto, e il 3 Ottobre tornerà in Piazza della Repubblica Beatrice ONLUS insieme all D.ssa Patrizia Frittelli per parlare con le persone e sensibilizzare la partecipazione con la vendita delle famose maglie rosa.
“Quest’anno è stato portato a termine un grande progetto, l’acquisto del caschetto Paxman per le donne in chemioterapia; 500 donne hanno salvato i loro capelli nel 2021, è un gesto importante, quasi quanto guarire ha sottolineato la presidente della Consulta
Presenti alla conferenza Chiara De Carolis, Centro servizi per il volontariato, gli assessori gli assessori Antonella Sberna e Marco De Carolis e in collegamento su Zoom, il Sindaco Giovanni Maria Arena, che hanno unitamente espresso il loro entusiasmo e la loro volontà di sostenere questa importante realtà.
Scoperto il programma completo degli eventi, molto nutrito; già nel pomeriggio alle 16.30 previsto un evento di carattere culturale a sfondo sociale, e a seguire un momento artistico, musicale.
Il giorno dell’inaugurazione 4 Ottobre si partirà con l’ Annullo Filatelico con Bollo Speciale delle Poste Italiane, i cui autori sono due volontari e verrà presentato anche il video “Storie di una città solidale” con testimonianze del cambiamento di Viterbo con Amore e dell’ Emporio solidale dal 2018 in poi;
verrà inaugurata la Mostra Fotografica “Vent’anni d’ Amore” a cura di Roberto Bellucci che ha tenuto a sottolineare come la mostra sia composta da scatti autentici, che raccontano un abbraccio, la fatica del lavoro che sta dietro l’Associazione e “soprattutto il sorriso che non si è mai spento in questi venti anni, sorriso non solo di chi dona, ma anche di chi riceve”. Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla GESCOM che ha donato i pannelli monotematici, dimostrando di aver colto l’importanza del dare.
Molti gli ospiti, tutti di rilievo, come il giornalista Arnaldo Sassi tra gli iniziatori di questo percorso, che il 4 Ottobre avrà carta bianca per condurre un momento di assoluta libertà di parola; Michele Palazzetti, direttore dell’IPSE (Isituto Psicologico Europeo) presenterà il libro “Esterno con figli” nella giornata del 5 e poi, a seguire, conosceremo i Dave’s Dog un gruppo musicale viterbese che ha partecipato anche alle selezioni di Sanremo.
Un incontro importante mercoledi 6 “La povertà a Viterbo” per parlare non solo di criticità ma anche e soprattutto di soluzioni, moderato da Luca Zuncheddu, direttore della Caritas Diocesana alla presenza degli assessori Antonella Sberna e Alessandra Troncarelli, della Direttrice Generale della ASL di Viterbo Daniela Donetti e il giornalista Daniele Camilli.
A seguire giovedì 7 un argomento che interessa molto a Viterbo con Amore, l’ incontro con le Associazioni del territorio per parlare della Rete, grazie alla quale sono nate realtà importanti come la Fondazione Oltre Noi; a seguire la chitarra del Maestro Fabio Barilli
Venerdi 8 Ottobre i ragazzi del volontariato incontrano il Prof Antonello Ricci, carismatico narratore di comunità , e conosceremo Il Campo di Marte, un’ associazione di uomini unitisi contro la violenza sulle donne.
Laura Leo e Fabio Barili insieme a Note a Naso Band, i Clown di corsia saranno i protagonisti di sabato 9 Ottobre e si potranno sostenere le donazioni insieme ad Avis, ADMO e CRI di Viterbo che saranno presenti con il nuovo camper donato dalla Croce Rossa all’ ADMO, una testimonianza di rete.
Domenica 10 Ottobre giornata di chiusra con La Compagnia Teatro di Carta.
Una Kermesse di eventi che concentra una cammino in cui la
parole chiave è Amore per far comprendere il valore di Venti anni di storia di
Viterbo con Amore.