Viterbo e i bambini: una mappa per esplorare e vivere il centro storico

di Giulia Benedetti

È stata presentata all’interno del cortile di Palazzo dei Priori la mappa, il nuovo strumento turistico dedicato ai più piccoli, a coloro che comunemente vogliono esplorare il mondo: una mappa semplice e colorata che renderà più divertente e interattiva la loro visita del centro storico di Viterbo, spronando il loro lato creativo.

Alla presentazione mercoledì 19 maggio mattina sono intervenuti il sindaco Giovanni Maria Arena, l’assessore ai servizi sociali Antonella Sberna che finanzia il progetto, l’assessore alla Cultura Marco De Carolis e i fautori dell’iniziativa, la presidente dell’associazione Ecococcole Elena Simontacchi e i due fumettisti Silvia Fabris e Paolo Deplano.

Tramite l’utilizzo dei questa cartina, una visita turistica può trasformarsi in una caccia al tesoro.Questo può aiutare i più piccoli a visualizzare e organizzare le idee.

“Sul fronte della mappa troviamo disegnato il centro storico, con 10 tappe  contrassegnate dall’impronta del leone che costituiscono l’itinerario turistico.  Per ragioni di spazio e di semplificazioni, ci siamo limitati a scegliere le più importanti, ognuna rilevata da una zampa di leone. Le illustrazioni sono realizzate dai professionisti del settore Silvia Fabris, colorista, e Paolo Deplano, fumettista, mentre la palette di colori è stata scelta dai bambini. I piccoli turisti avranno a disposizione degli adesivi da mettere su ogni tappa, più un piccolo adesivo a forma di rosa, con cui contrassegnare il luogo che hanno preferito, che sia un monumento, una strada o un dettaglio non segnato sulla mappa. Questo forse ci aiuterà a capire cosa colpisce di più e cosa andrebbe valorizzato” spiega Elena Simontacchi.

Al  bambino infatti  viene data l’opportunità di visualizzare il suo mondo o la sua storia, e raccoglierne le informazioni  esprimendosi  sulla mappa a cui è allegato un foglietto con 11 adesivi: 10 impronte e una rosa. Gli adesivi potranno essere attaccati sulla mappa al raggiungimento della tappa corrispondente, mentre la rosa è stata pensata come jolly, da applicare in corrispondenza del luogo che è piaciuto maggiormente (un monumento, un vicolo, una finestra, un portone, una fontana).

“Viterbo deve fare ancora dei passi per diventare una città a prova di bambino, e grazie a loro potremmo farli. Inoltre, dato che i ragazzi d’oggi sono tecnologici e molti dei turisti sono stranieri, sul retro di ogni mappa c’è un QR Code che rimanda al sito di Visit Viterbo, con i numeri utili e le traduzioni del sito in inglese e francese”.

Un’idea che, nella sua unicità e semplicità, accorda servizi sociali e promozione del territorio.

“Una mappa che verrà affiancata gratuitamente a quella turistica della città di Viterbo. Il servizio sociale del Comune ha sposato questa iniziativa perché presenta un carattere grafico per bambini dislessici. È quindi accessibile a tutti, anche a chi ha difficoltà di lettura. Così facendo, abbiamo coniugato sociale, promozione turistica e attenzione ai piccoli. Sarà un incentivo per i piccoli viterbesi a conoscere meglio la loro città e per i turisti in visita.” Ci tiene a sottolineare l’assessore ai servizi sociali Antonella Sberna, mentre l’assessore alla cultura Marco De Carolis, mette in luce una possibile implementazione della mappa. “Questo è uno strumento che aiuta a conoscere il nostro territorio, la nostra storia e la nostra arte. È nostra volontà realizzare altre mappe per altri siti del nostro territorio, come ad esempio gli ex comuni, e ampliare quella già esistente, per promuovere quelle che sono le nostre ricchezze culturali”.

Un progetto ambizioso che ispira molta positività nel sindaco Giovanni Maria Arena: “Nella realizzazione di diversi progetti o iniziative, i bambini e il loro punto di vista vengono spesso trascurati, ma grazie a Ecococcole siamo riusciti a creare qualcosa pensato appositamente per loro. È una cartina molto chiara, a portata anche di chi magari ha delle difficoltà, e sono sicuro che si rivelerà uno strumento utilissimo anche per il turismo”.

La mappa è il frutto del lavoro di più persone: Elena Simontacchi ha prodotto i testi con la consulenza storico-turistica della guida Daniela Stampatori. La grafica e le illustrazioni sono di Silvia Fabris e Paolo Deplano. Le traduzioni sono a cura di Ilona Andrea Catani per l’inglese e di Sophie Savoie per il francese. www.ecococcole.org

   

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI