Viterbo in festa il 7 luglio con la Notte in Saldo

Diego Galli

Mentre la canicola estiva imperversa, Viterbo si appresta ad accogliere la “Notte in Saldo”, nuovo format della ben conosciuta Notte Bianca che sabato 7 luglio tornerà nel capoluogo della Tuscia.
L’evento, presentato in mattina presso la Sala del consiglio di Viterbo, nasce grazie a un bando della Regione Lazio rivolto a Comuni e Commercianti, ma c’è ancora tempo per farsi avanti. Come ha annunciato Luigia Melaragni, Segretario Cna Viterbo e Civitavecchia: “Al momento sono 90 le imprese che hanno già aderito a questo progetto non solo commerciale, ma completamente inclusivo”.
Le ha fatto eco Alessandra Di Marco, che ha spiegato come la data sia stata scelta per coincidere con l’inizio dei saldi di questa stagione. Un incentivo per la città di Viterbo e per tutti coloro che decideranno di recarsi nel centro storico per godere dell’apertura straordinaria dei negozi fino alla mezzanotte.
Giorgia Di Fusco, manager dell’organizzazione, ha invece esposto il programma completo della “Notte in Saldo”, che prevede una serie di eventi per tutti i gusti, che si terranno nelle varie piazze della città.
A Piazza della Repubblica ci saranno i ragazzi di Futura Festival con musica dal vivo, a Piazza delle Erbe danza e altra musica con lo spettacolo di alcune scuole e il concerto dei Tarock. Piazza Fontana Grande sarà invece dedicata ai più piccoli, con spettacoli e animazione e, alle 22.00, il concerto dei Cartoon Shock.
Infine, a Piazza del Comune, accanto agli artisti di strada, il cortile di Palazzo dei Priori sarà illuminato dagli organizzatori della “Notte delle Candele di Vallerano”.
In chiusura della conferenza, le parole del sindaco di Viterbo Giovanni Arena: “Se vogliamo che il centro storico viva tutto l’anno e nella sua interezza, dobbiamo far partecipare a queste iniziative anche quelle attività messe in disparte”. Il riferimento del primo cittadino va, ovviamente, a quelle zone che non godono dell’afflusso di turismo tipico dei quartieri che sono soliti ospitare la movida viterbese, come San Pellegrino.

Il programma completo della sera del 7 luglio:

Piazza Fontana Grande
ore 18:00 – 20:00
Spettacoli di Giocolieria e Animazione Bambini
ore 20:00
Holi Color Party per Bambini
ore 21:00
Spettacolo Mago Gustavo
ore 22:00 – 24:00
Concerto dei Cartoon Shock

Piazza delle Erbe
ore 18:00 – 20:00
Giocoleria ed Esibizioni Scuola Swing
ore 21:00 – 21:30
Esibizione Scuola Danza Vitorchiano
ore 21:30 – 24:00
Concerto dei Tarock

Piazza del Plebiscito
ore 18:00 – 21:00
Giocoleria Itinerante ed Esibizioni Palestre
ore 21:00 – 21:30
Danza del Ventre
ore 21:30-24:00
Notte delle Candele nel Cortile del Comune
ore 24:00
Lancio dei Palloncini al Led

Piazza della Repubblica (organizzazione a cura del Festival Futura)
ore 18:00 – 24:00
Giocoleria Itinerante
ore 22:00 – 24:00
Musica Live a rotazione con Gruppi della Scuola Backstage
Trampolieri e artisti di strada saranno itineranti per tutta l’area della Notte in Saldo.

Attenzione ai divieti

Il Comando di Polizia Locale, in occasione dell’iniziativa Notte in Saldo, evento in programma in alcune vie e piazze del centro (piazza Fontana Grande, piazza delle Erbe, piazza del Plebiscito, piazza della Repubblica), ha emanato l’apposita ordinanza (n. 284/2018) con alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare.
Queste le principali disposizioni:

 divieto di sosta con rimozione a partire dalle ore 20 fino alle 00 in Corso Italia, piazza delle Erbe, via Roma, via Saffi, via Orologio Vecchio e dalle ore 16 anche in piazza della Repubblica;

 divieto di circolazione veicolare a partire dalle ore 21 fino alle 00 in piazza della Repubblica (consentito transito da via della Sapienza a via Dobici e da largo Marconi a via Dobici), Corso Italia, piazza delle Erbe, via Saffi, via Orologio Vecchio, via Roma, piazza del Plebiscito e dalle ore 17,30 anche su via Cavour all’altezza di via Annio (con deviazione del traffico da via Cavour su via Annio).

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI