Viterbo, presentata la campagna per prevenire le truffe agli anziani. Nonna Licia testimonial

di Luciano Costantini

cover

Nonna Licia è una splendida signora: capelli candidi, occhi colore della nocciola, volto appena increspato all’età. Nonna Licia ha superato brillantemente le 93 primavere e può vantare la freschezza di un germoglio. Influencer di ultima generazione. Dice: “Seguici per scoprire altre truffe”, un invito, anzi di più, diramato sul codice QR e sul sito del Comune di Viterbo, per far fronte ai raggiri, soprattutto nei confronti degli anziani, che nella stagione estiva diventano l’obiettivo privilegiato della criminalità, più o meno organizzata. Nonna Licia diventa così il simbolo delle istituzioni pubbliche, militari comprese, e della Confartigianato con il presidente Michael Del Moro, nella battaglia per arginare, se non debellare, la malavita.

Palazzo dei Priori presenta in conferenza stampa, ad illustrare la sindaca Chiara Frontini e l’assessora alle Politiche Sociali Patrizia Notaristefano, la propria task force: prefettura, questura, carabinieri, finanza, uomini della municipale.

E’ appena trascorso mezzogiorno si  è concluso da qualche minuto un altro incontro con la stampa: “Soscaldo”. In sostanza, una campagna, dall’1 agosto al 4 settembre, per aiutare gli anziani a far fronte all’inferno di questa estate. Dunque, consegna di medicinali, spesa e ascolto attivo degli over settanta, supporti di vario tipo anche psicologico, chiamando al 3337593528, dalle ore 9 alle 19. Insomma, palazzo dei Priori che si fa gendarme degli anziani attraverso una doppia operazione: la prima esclusivamente mirata alla difesa dal caldo; la seconda, una iniziativa più capillare, supportata da tante forze in campo, indirizzata a contrastare le truffe. Due i denominatori comuni: il caldo e gli anziani. Alcune misure del progetto “antitruffa” sono state già avviate da mesi, ma saranno intensificate e soprattutto rese più capillari attraverso video (grazie a nonna Licia), ma pure con vademecum cartacei che saranno distribuiti dai vigili urbani. Da ultimo, ma non ultima, la presenza più diffusa delle forze dell’ordine e dei sacerdoti delle varie parrocchie, non soltanto di Viterbo, che informeranno i soggetti più deboli, e quindi più a rischio, rispetto agli assalti della criminalità. In altre parole, tutti impegnati in un’opera massiccia di informazione per far sì che in questa estate torrida gli anziani si trovino un po’ meno soli e un po’ meno indifesi.

GUARDA IL VIDEO

COMMENTA SU FACEBOOK

 

IMG-20230801-WA0024            IMG-20230801-WA0025

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI