Annullato per maltempo il Corteo Storico di Santa Rosa

Corteo Storico cover

Il Corteo storico che come ogni anno,  accompagna il 2 settembre, processionalmente lungo le vie della città, il venerato cuore della nostra Santa concittadina che riceve l’omaggio di tutti i viterbesi e non solo non sfilerà causa maltempo.

Sercondo le indicazioni della Diocesi di Viterbo rimane al momento  confermata ( tempo permettendo) la sola processione con il cuore della Santa per le ore 18.30 circa che seguirà il percorso più breve: piazza san Lorenzo,via san Lorenzo.piazza del Plebiscito,via Roma, corso Italia, piazza dle Teatro, raggiungimento del Santuario di Santa Rosa.

 

Il significato del Corteo Storico.
E’ bene ricordare che tale avvenimento, vuole sottolineare la fede del popolo e la convinzione della centralità di Santa Rosa nel tempo, fin da quando nel 1512 le autorità locali ordinarono il ripetersi per sempre di questa pia devozione.
Iniziata per volontà da Papa Alessandro IV il 4 settembre 1258 quando, il corpo incorrotto di Santa Rosa, sepolta da sette anni nella nuda terra venne traslato processionalmente dalla chiesa di Santa Maria in Poggio detta Crocetta fino all’attuale Santuario.
Fin dalla creazione dei primi costumi, l’intento è stato quello di proporre, quanto più fedelmente possibile, l’abbigliamento in uso dal 1251 (anno della morte di S. Rosa) ad oggi che, insieme alla serietà ed alla compostezza dei personaggi danno uno spaccato molto fedele della vita viterbese nei secoli che ci hanno preceduto.
Inoltre, ogni anno, si cerca di rendere il corteo ancor più vicino alle realtà del passato introducendo particolari nuovi, veri ed interessanti, che possano in qualche modo completare la storicità delle cose.
Il corteo, conta oltre 300 figuranti tra rosine, boccioli di Santa Rosa, valletti, podestà, milizie, terziari francescani, nobili, assessori, parlamentari e carabinieri reali, sindaci, sottoprefetti e, ancora, notai, dignitari e corazzieri, cavalieri di Malta, delegati pontifici e maestri d’armi. Tutti rigorosamente vestiti con gli abiti dell’epoca. Epoca che attraversa secoli di storia, dal 1200 al 1800.
Sfileranno, anche quest’anno, i figuranti in rappresentanza di Soriano nel Cimino con costumi del 1300 e di Vitorchiano il “Gruppo Fedeli di Vitorchiano” con costumi di scuola Michelangelesca della fine del 1600.
Già da alcuni anni, i sindaci di questi comuni partecipano alla processione del 2 settembre per ricordare che Rosa, durante l’esilio fece sosta, appunto, in quei luoghi come del resto dimostrato da scritti e testimonianze, quindi lieti di questa comunione auguriamo a tutti la protezione di Santa Rosa assieme a quanti sono qui per onorarla e chiedere la Sua Benedizione.

Ad onore delle figure stesse manteniamo l’elenco di coloro  che avrebbero partecipato  al Corteo Storico Santa Rosa 2019:

Camilli Ludovica Ceppari Francesca
ROSINE cesto fiori
Mazzolla Giorgia Vestri Nicole
ROSINE cesto candele
Buzzi Michela Paris Eleonora
GRUPPO BOCCIOLI


ROSINE CHE PRECEDONO IL CORTEO
CON CESTO PANE CON CESTO ROSE
Creta Alessia Paparozzi Martina

ROSINE
Paris Stefania Quarchioni Aurora
Celestini Chiara Camilli Brenda
Pitzalis Maria Claudia Serafini Eleonora


TERZIARI FRANCESCANI

PORTACROCE

Romano Luigi

TERZIARI

Risi Emilio Grottanelli Andrea
Rossi Angelo Fieramosca Ettore
Presutti Carlo Settimi Amleto

ROSINE
( CON CESTO DI ROSE)
Barlozzetti Benedetta Fetoni Sara
Saverino Erika Sordini Martina
Ciambella Elisa Pasquali Serena
Ciambella Chiara

SECOLO 1200

VALLETTI

Proietti Cristian

PODESTA’

Nardo Maurizio

COLLATERALI

Cencioni Federico Cappelloni Graziano

NOTAI

Santucci Amedeo Delle Monache Giulio
Sanna Andrea Malè Gabriele

PAGGIO CON ELMO

Calpati Lorenzo

VESSILLIFERO

Settembri Pietro

CAPITANO DEL POPOLO
Eterno Gianluca

MILIZIE

Artemi Edoardo Celestini Alessio
Bernabucci Luciano Mastronicola Leonardo

ROSINE
( CON CESTO DI CANDELE)
Fetoni Veronica Bruzziches Chiara
Fiorani Giulia Cozzolino Arianna
Achilli Maria Chiara Fumoso Alessia

SECOLO 1300

CHIARINE

Del Canuto Adriano Perlorca Alessio
Presutti Giulio Del Citto Fabio
Perlorca Mirko Arciola Roberto

TAMBURINI

Pascucci Gino Valerioti Marco
Vestri Fabrizio Lucarini Alessandro
Meschini Davide Bernabucci Simone

VALLETTI
Soldati Riccardo

PODESTA’

Fazio Alfredo

COLLATERALI

Latilla Francesco Bruni Emanuele

NOTAI

Febbraro Marco Cleti Marco
Miralli Franco Manca Giovanni Maria

CAPITANO DELLE MILIZIE

Grassi Claudio

MILIZIE

Moricone Mauro Saini Gurinder
Girardi Andrea Michele Floris

ROSINE ( CON CESTO DI ROSE)

Pagnottella Alessia Sensi Sofia
Anselmi Serena Damiani Carlotta
Silvestri Angelica Pepponi Chiara

SECOLO 1400

VALLETTI

Spaccapeli Lorenzo

PODESTA’

Mondini Mario

DIGNITARI

Vannutelli Mauro Cutigni Andrea

NOTAI

Primi Domenico Pace Cristiano
Zucchi Augusto Morucci Pietro

CAPITANO DELLE MILIZIE

Spaccapeli Vincenzo 1

MILIZIE

Corbucci Claudio Iannaccone Vittorio
Paparozzi Pierpaolo Pancianeschi Francesco

ROSINE
( CON CESTO DI CANDELE)
Ciambella Martina Piegentili Chiara
Giacobbe Elisa Massa Matilde
Pazzaglia Erica Evangelista Rachele

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI