ViterboImmagine2023, la professoressa Laura Principi ha approfondito l’arte del primo Novecento

viterboimmagine laura principi

Nella splendida cornice della trecentesca Rocca Albornoz a Viterbo, tra testimonianze etrusche e opere contemporanee, la professoressa Laura Principi, insegnante di storia dell’arte, direttrice artistica della Via degli Artisti e divulgatrice d’arte, domenica 22 pomeriggio , ha trattato, con estrema chiarezza e professionalità, davanti ad un pubblico attento e partecipe, il periodo artistico del Primo Novecento, approfondendo in modo particolare le rivoluzionarie e dirompenti Avanguardie Storiche. La “lezione” della professoressa Laura Principi, arricchita da brevi ed accattivanti video illustrativi dei temi trattati, ha preso l’avvio dall’analisi del periodo storico di riferimento, ricco di scoperte in campo medico e scientifico, per passare poi ad analizzarne i movimenti artistici di riferimento, dall’Espressionismo fino al Surrealismo, passando per il Cubismo, Futurismo, Astrattismo e Dadaismo.

Moderatore dell’evento è stato Enzo Trifolelli, ideatore di “ViterboImmagine2023”, festival dislocato, oltre che al museo nazionale Etrusco di Rocca Albornoz, anche al museo monumentale del Colle del Duomo e al museo civico Rossi Danielli di Viterbo.

Trifolelli, durante la conferenza della professoressa Laura Principi, agganciandosi agli argomenti trattati dalla stessa, ha illustrato ai presenti i temi dello SpazioTempismo e del FoTotempismo, le cui opere pittoriche, scultoree e fotografiche si trovano attualmente esposte nei tre musei sopracitati fino al prossimo 5 novembre.

Un pomeriggio di arte a tutto campo, di grande interesse e partecipazione, concluso tra gli applausi dei presenti e la soddisfazione degli organizzatori.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI