Si è svolta a Vitorchiano il 24 giugno 2024 la trentacinquesima seduta del consiglio comunale, nella quale sono state discusse e approvate una serie di importanti delibere con riflessi sul bilancio dell’ente.
Con la moderazione del presidente del consiglio comunale Giuseppe Santini, in apertura il sindaco Ruggero Grassotti ha nuovamente ringraziato la Pro Loco per l’ottima riuscita della ventesima edizione di Peperino in Fiore, evento diventato ormai un punto di riferimento non solo per la Tuscia ma per tutta la regione e oltre. Quindi, l’assessore al bilancio Ester Ielmoni ha illustrato i vari punti all’ordine del giorno, passati poi attraverso l’approvazione dell’assise.
In primis si è proceduto alla ratifica della delibera per le revisioni urgenti al bilancio di previsione 2024-2026 con riposizionamento di risorse per eseguire bonifiche da MCA (materiale contenente amianto) abbandonato e rinvenuto sul territorio, per il Simposio internazionale di scultura su peperino e per far fronte a maggiori spese legali (circa 17.000 euro) in particolare riferite ai ricorsi, poi vinti, al TAR e al Consiglio di Stato sul progetto del nuovo polo dell’infanzia in località Pallone. I lavori per il nuovo nido comunale e la nuova scuola dell’infanzia procedono spediti e la validità e la correttezza dell’operato del Comune è stata ampiamente riconosciuta: peccato solo constatare che tali risorse avrebbero potuto essere investite in attività a favore dei giovani invece che in inutili battaglie legali.
Altre variazioni al bilancio di previsione, necessarie affinché il documento rispecchi le reali necessità dell’ente, hanno riposizionato le quote distribuite sulle corrette annualità in particolare per gli aumentati costi riferiti al personale e per contributi statali e regionali finalmente erogati.
Approvate quindi le tariffe della tassa sui rifiuti (TARI) da applicare per l’anno 2024, con determinazione delle relative date di pagamento stabilite al 31 luglio, 30 settembre e 2 dicembre. A tal proposito nei prossimi giorni sarà avviata, come ogni anno, la procedura di spedizione degli avvisi agli utenti. Approvata anche la revisione biennale 2024-2025 del PEF rifiuti (Piano economico finanziario), una novità introdotta dal legislatore che obbliga a verifica e reformist del PEF rifiuti durante l’anno e che recepisce solo i dati aggiornati dell’inflazione comunicati dall’ISTAT nel contratto di servizio nei confronti dell’impresa affidataria del servizio di raccolta rifiuti porta a porta.
Al termine della seduta si è parlato dell’abbassamento delle falde acquifere e della criticità idrica che sta investendo tutto il comprensorio dei Monti Cimini, incluso il territorio Vitorchiano( in particolare nelle ultime due settimane). Negli ultimi giorni in cui si sono svolte riunioni con Talete, peraltro contattata telefonicamente su base quotidiana, perché prosegua rapidamente nella sistemazione delle rotture, limitando perdite e sprechi, e investa con forza per sopperire al problema improvviso di due pozzi storici (“Trucca 1” e “Trucca 2”) non più in grado di fornire portate sufficienti, oltre alla sorgente storica di fatto asciutta. Questa situazione ha determinato un abbassamento della pressione idrica, specialmente presso alcune utenze situate in porzioni di territorio più in alto rispetto ai bottini stessi. Un riepilogo dettagliato e aggiornato fornito dal gestore, utile per evitare facili strumentalizzazioni su un tema così delicato, è stato ovviamente già pubblicato sul sito web istituzionale del Comune di Vitorchiano.